• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAGASAKI

di MarcelIo Muccioli - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

NAGASAKI (XXIV, p. 186)

MarcelIo Muccioli

La polazione della prefettura, secondo il censimento del 1° ottobre 1935, era di 1.296.872 ab.; quella della città di 211.702 (stima ufficiale per il 1939: 230.800 ab. aumentati ancora durante la guerra). Negli ultimi anni la città aveva registrato molti miglioramenti edilizî e una notevole espansione industriale, specialmente per il sorgere di stabilimenti per la produzione di materiale bellico, mentre i cantieri navali lavoravano a pieno ritmo. Al mattino del 9 agosto 1945 cadde su Nagasaki la seconda bomba atomica impiegata dagli Americani per piegare l'ostinata resistenza giapponese. In quel momento, la città aveva una popolazione di circa 260.000 ab., perché dal marzo 1945 era cominciato lo sfollamento obbligatorio. I danni furono più lievi che a Hiroshima, dato che la bomba fu lanciata sulla zona industriale che, adagiata nella valle angusta del fiume Urakami, ne risentì in pieno gli effetti, mentre la zona urbana e quella commerciale, separate dalla precedente e protette dalla groppa del monte Hirogari, ne riportarono danni limitati. I morti furono 39.000.

Vedi anche
Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ... Deshima Isoletta artificiale al largo del porto giapponese di Nagasaki. Fu sede degli agenti della Compagnia olandese delle Indie dal 1641 al 1859, rappresentando l’unico punto di contatto tra il Giappone e il resto del mondo. Kyushu Isola dell’Arcipelago giapponese (42.163 km2 con 13.352.022 ab. nel 2005); è la più meridionale delle quattro isole maggiori. Attraversata da NE a SO da due catene montuose pressappoco parallele, culmina nel Monte Sobo (1758 m s.l.m.) ed è caratterizzata da manifestazioni vulcaniche (vulcano Aso). Le ... Hirohito ‹h'iroh'ito›. - Imperatore del Giappone (Tokyo 1901 - ivi 1989); assunta la reggenza (1921) in seguito alla rinuncia del padre Yoshihito, salì al trono nel 1926, dando origine all'era Showa ("Pace illuminata"). Il suo regno, dopo un primo periodo di pace, fu caratterizzato da una politica espansionistica, ...
Tag
  • BOMBA ATOMICA
Altri risultati per NAGASAKI
  • Nagasaki
    Enciclopedia on line
    Città del Giappone (445.822 ab. nel 2008), in fondo alla baia formata dall’omonima penisola, sulla costa occidentale dell’isola di Kyushu. A partire dal fronte marino la città risale le pendici delle colline circostanti, sovrastate dal Monte Kazaghiva. Il nucleo originario, sorto lungo la costa occidentale ...
  • Nagasaki
    Dizionario di Storia (2010)
    Città del Giappone, situata sulla costa occidentale dell’isola di Kyushu. Anticamente era un povero villaggio di pescatori, feudo dal sec. 13° della nobile famiglia dei Nagasaki (da cui in seguito prese il nome); verso il 1400 fu incorporata nei domini dei daimyo Omura. Convertitosi al cristianesimo, ...
  • NAGASAKI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città dell'isola di Kyūshū (v.), nel Giappone meridionale, capoluogo della provincia omonima. La storia di Nagasaki è intimamente connessa con quella delle prime relazioni degli Europei col Giappone. La città sorse e si sviluppò da un villaggio di pescatori, noto ...
Vocabolario
superfortézza
superfortezza superfortézza s. f. [comp. di super- e fortezza, calco dell’angloamer. superfortress]. – In aeronautica, s. volante, denominazione del grande aeroplano da bombardamento strategico statunitense Boeing B-29, usato durante la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali