• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAGA

di Renato Biasutti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NAGA

Renato Biasutti

. Nome collettivo di origine indiana o birmana, dato a un certo numero di tribù montanare dell'Assam, che occupano le vallate dell'alto rilievo erigentesi fra la valle del Brahmaputra e quella del Chindwin: una delle regioni montane più aspre e impervie dell'India. Dal punto di vista linguistico formano un gruppo della famiglia tibeto-birmana, con notevoli differenze: il numero totale è di circa 350.000 individui. All'isolamento e alla vita indipendente delle loro varie tribù i Naga devono la conservazione di una civiltà assai arcaica e, insieme, le forti diversità notate, specialmente nel costume, tra vallata e vallata: ma anche le abitudini e attitudini bellicose e sanguinarie, sebbene queste siano soprattutto un'espressione del tipo della loro civiltà, che si può assimilare compiutamente a quella delle più tipiche tribù dell'Indonesia, con la caccia alle teste, il culto dei cranî, i trofei di capelli umani e i sacrifici umani.

Il livello della civiltà materiale è assai alto: coltivazione con la zappa (in qualche tribù, per es. gli Angami, su terrazzi irrigati, come alle Filippine), ceramica, metallurgia, tessitura. Le vecchie vesti erano però di scorza battuta e in alcune tribù gli uomini vanno ancora del tutto nudi: il tatuaggio è molto sviluppato, a volte su tutta la persona. L'armamento è abbondante sia per l'offesa (lance e giavellotti, ascia, pugnali, arco) sia per la difesa (grande scudo rettangolare, corazza ed elmo): l'abbigliamento da guerra, come in alcune isole dell'Indonesia, si è sviluppato in forme bizzarre e grottesche, diverse da luogo a luogo. Le abitazioni assai grandi, in parte su basse palafitte, son riunite in grossi villaggi per lo più fortificati. Da notare anche gli ornamenti di piume, il grande tamburo da segnali e l'uso d'innalzare monoliti per scopi cerimoniali. I rapporti con gl'Inglesi sono stati sempre difficili e ostili: anche di recente apposite spedizioni militari sono state condotte fra essi per la soppressione dei sacrifici umani.

Bibl.: R. G. Woodthorpe, Notes on the Wild Tribes inhabitin the so-called Naga-hills, in Journal of the Anthrop. Inst., XI, Londra 1882; T. C. Hodson, The naga Tribes of Manipur, Londra 1911: J. H. Hutton, The Angami-Nagas, Londra 1921; R. Heine-Geldern, Kopfjagd und Menschenopfer in Assam und Birma, in Mitt. der Anthrop. Gesells., XLVII, Vienna 1917.

Vedi anche
brahmanesimo Fase di sviluppo della storia religiosa dell’India, iniziata nel 2° millennio a.C. e durata fino alla metà del 1° d.C., in cui l’elemento culturale predominante è dato dalla religiosità e dalla speculazione, mentre l’istituzione dell’ordinamento castale assicura la supremazia dei sacerdoti ( brahmani). ... induismo Termine moderno, derivato dal nome del fiume Indo, che all’inizio del 19° sec. i Britannici iniziarono a usare per designare il complesso di credenze e pratiche religiose della vasta popolazione dell’India che non risultava né musulmana né appartenente ad altre religioni. Accettato dagli Indiani come ... Assam Stato federato dell’India (78.438 km2 con 28.797.000 ab. nel 2006; densità 340 ab. per km2), situato nel settore nord-orientale del paese; capitale Dispur. Comprende la valle del Brahmaputra e a S una regione di altopiani calcarei. Vi si registrano i massimi valori mondiali di piovosità (oltre 10.000 ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ...
Altri risultati per NAGA
  • Naga
    Enciclopedia on line
    Popolazione montanara del Nagaland (India nord-orientale), localizzata nell’area delle colline di Assam, tra il Brahmaputra e il Chindwin. Divisi in gruppi diversi, i N. parlano dialetti autonomi. In passato, istituzione tipica, comune a tutti i gruppi N., era la caccia alle teste, alla quale si associava ...
Vocabolario
naga
naga s. m. [dal sanscr. nāga «serpente»], invar. – Motivo religioso che ricorre nell’arte buddista, costituito da un busto umano con corpo di serpente; in architettura è di solito usato con la funzione di balaustro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali