• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAFTA

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sigla di North American Free Trade Agreement, accordo nordamericano di libero scambio fra USA, Canada e Messico entrato in vigore il 1° gennaio 1994. Ha istituito la più vasta zona di libero scambio nel mondo, interessando, al momento della sua creazione, 370 milioni di persone. Suo obiettivo è l’eliminazione delle barriere al commercio e all’investimento fra i paesi membri, al fine di rafforzarne la crescita economica e di creare nuovi posti di lavoro. I tre paesi firmatari hanno inoltre stipulato due accordi complementari e integrativi del NAFTA, il North American Agreement on Labour Cooperation (NAALC) e il North American Agreement for Environmental Cooperation (NAAEC). Il primo promuove la cooperazione nel campo del lavoro, cioè la protezione e il rafforzamento dei diritti fondamentali dei lavoratori come la libertà di associazione, la tutela del lavoro femminile, il trattamento dei lavoratori immigrati, l’abolizione della discriminazione nel lavoro in base alla razza, il miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori. Il secondo si interessa di progetti e iniziative in materia di ambiente tendenti a prevenire potenziali conflitti tra commercio e ambiente, a favorire la protezione degli ecosistemi marini e costieri e la conservazione della biodiversità, a rafforzare la cooperazione in tema di tutela dell’ambiente. Dal 1° luglio 2020 il NAFTA è stato sostituito dallo United States, Mexico and Canada Agreement (USMCA).

Vedi anche
Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ... Canada Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose e grandi isole (Terranova a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria ... Bill Clinton (propr. William Jefferson). - Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale (1977-79) e governatore dell'Arkansas (1979-81, 1983-92), nel nov. 1992 ... globalizzazione Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. economia 1. globalizzazione dei mercati Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, ...
Categorie
  • ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI in Economia
Tag
  • NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT
  • BIODIVERSITÀ
  • ECOSISTEMI
  • MESSICO
  • CANADA
Altri risultati per NAFTA
  • North American Free Trade Agreement
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi North American Free Trade Agreement dell'anno: 2015 - 2016 (NAFTA) Accordo nordamericano di libero commercio Origini, sviluppo e finalità L’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato tra Usa, Canada e Messico, firmato nel dicembre 1992 ed entrato ...
  • NAFTA (North American Free Trade Agreement)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    NAFTA (North American Free Trade Agreement)  Trattato internazionale per il libero commercio sottoscritto nel 1992 da USA, Canada e Messico. Entrato in vigore nel 1994, il NAFTA istituì un’area di libero scambio fra i 3 Paesi aderenti. L’attuazione del trattato è stata demandata a una commissione che ...
  • NAFTA
    Dizionario di Storia (2010)
    Sigla del North American free trade agreement, accordo nordamericano di libero scambio fra Stati Uniti, Canada e Messico entrato in vigore il 1° genn. 1994. Ha istituito la più vasta zona di libero scambio nel mondo, interessando, al momento della sua creazione, 370 milioni di persone.
Vocabolario
nafta
nafta s. f. [dal lat. tardo naphtha, gr. νάϕϑα «bitume», voce di origine orientale]. – Genericam., nel linguaggio com., gasolio, olio combustibile (in origine indicava il petrolio greggio); in partic., n. fluida, tipo di gasolio a bassa...
nafto-
nafto- (davanti a voc. naft-). – In chimica organica, primo elemento di parole composte indicante relazione con la naftalina o con i suoi derivati: per es., naftazarina, sostanza cristallina usata come colorante (sotto il nome di nero di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali