• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nadir

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

nadir


nadir punto della sfera celeste diametralmente opposto allo → zenit. Costituisce l’intersezione della sfera celeste con la semiretta verticale passante per l’osservatore (perpendicolare al piano dell’orizzonte) e diretta verso il basso.

Vedi anche
zenit Relativamente a un punto P della Terra, è l’intersezione con la sfera celeste della verticale per P. È l’antipodo del nadir (➔) e, come questo, giace nel meridiano. La distanza zenitale è la distanza angolare dallo z., il cui complemento è l’altezza, una delle due coordinate altazimutali; la stella zenitale ... azimut In astronomia e geodesia, l’ a. di un astro è l’arco di orizzonte compreso tra il nord e la verticale dell’astro stesso: è una delle due coordinate altazimutali, l’altra essendo l’altezza. orizzonte Astronomia La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è l’altitudine del luogo dal quale si osserva. fig.Schematizzando la Terra in una sfera, l’o. terrestre ... telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti. Generalità Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, delle sue condizioni atmosferiche o ambientali (anche per individuare l’eventuale presenza di prodotti ...
Tag
  • SFERA CELESTE
  • SEMIRETTA
  • ZENIT
Altri risultati per nadir
  • nadìr
    Enciclopedia on line
    nadìr Relativamente a un punto P della Terra, l’intersezione con la sfera celeste della semiretta verticale condotta per P e orientata verso il basso. È l’antipodo dello zenit (➔). Angolo nadirale è l’angolo verticale che una direzione forma con il nadir. In aerofotogrammetria, si dice nadirale la ...
  • nadir
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    nadìr [Der. dell'arabo nazìr "opposto (allo zenit)", probab. attraverso lo sp.] [ASF] [GFS] Per un punto P della Terra, il punto intersezione della volta celeste con la verticale locale diretta verso il basso, antipodo dello zenit.
  • NADIR
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dall'ar. naẓīr "eguale e opposto" [allo zenit]) Luigi Volta Per un luogo qualunque della Terra, nel quale s'immagina l'osservatore, il nadir è il punto della sfera celeste diametralmente opposto allo zenit (v.), e cioè il polo inferiore dell'orizzonte del luogo, polo situato quindi nell'emisfero ...
Vocabolario
nadìr
nadir nadìr s. m. [dall’arabo naẓīr «opposto (allo zenit)», prob. attraverso lo spagn.]. – In astronomia (relativamente a un punto P della Terra), il punto celeste situato agli antipodi dello zenit, cioè all’intersezione con la sfera celeste...
NAD
NAD ‹enneaddì› s. m. – Sigla del coenzima nicotinamide-adenindinucleotide, altro nome del difosfopiridinnucleotide, che viene indicato con la sigla DPN.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali