• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NĂDIR SHĀH

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NĂDIR SHĀH

Francesco Gabrieli

. Sovrano di Persia dal 1147 (1736) al 1160 (1747). Il suo nome originario era Nadhr Qūlī; nato di umile origine nel 1100 (1688), spiegò il suo talento guerresco nella campagna di riscossa contro gli Afghāni che nel 1721-22 avevano invasa la Persia, e riportò una serie di brillanti vittorie in nome del restaurato sovrano ṣafawide Ṭahmāsp II (1729-32); nel 1732 però Nādir non esitò a deporlo, sostituendogli sul trono il figlio fanciullo (‛Abbās III), finché nel 1736 non assunse egli stesso la corona e il nome di Shāh. Proseguite con energia le campagne contro gli Afghāni e annesso senz'altro il territorio afghāno alla Persìa, Nādir procedette all'invasione dell'India, disfece a Karnāl l'esercito del Gran Mogul, ed entrò in Delhi (1739), dove fece enorme preda. Altre fortunate campagne contro i khān di Bukhārā e di Khīva, e contro i Turchi, gli assicurarono il dominio incontrastato di un territorio che andava dalla linea Caspio-Oxo-Indo sino all'Eufrate. Ma la rude energia, degenerata in crudeltà e sanguinose rappresaglie contro i suoi stessi più intimi (il figlio medesimo, il valoroso Riẓà Qulī, fu da lui fatto accecare, perché sospetto di avere attentato alla sua vita) e la pretesa di reintrodurre violentemente nella Persia sciita l'ortodossia sunnita, gli alienarono l'animo dei sudditi e dei capi militari che lo avevano seguito nelle sue spedizioni vittoriose. Il 20 giugno 1747 Nādir fu assassinato dai suoi ufficiali; al trono salì il nipote di lui, che prese il nome di ‛Ādil Shāh, ma le conquiste dell'Afghānistān e di tutti i territorî sino all'Indo andarono di nuovo e per sempre perdute.

Bibl.: W. Jones, Histoire de Nader Chah, Londra 1770; P. M. Sykes, History of Persia, II, Londra 1915, pp. 339-369; V. Minorsky, in Encycl. de L'Islām, III, pp. 865-870; S. Ikbal Ali Shah, Nadir Shah, Londra 1934.

Vedi anche
Ṭahmāsp Ṭahmāsp ‹ṭahmàasp›. - Nome di due sovrani di Persia, della dinastia dei Ṣafavidi: Ṭ. I (1514-1576), figlio del fondatore della dinastia Ismā῾īl, cui successe (1524), guerreggiò a lungo contro i Turchi Ottomani in Mesopotamia, e lasciò memorie autobiografiche. Ṭ. II (m. 1739), figlio dello scià Ḥusain, ... Afghanistan Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan a E e a S, con l’Iran a O.  ● L’esplorazione dell’Afghanistan iniziò con le varie spedizioni ... Zand ‹ʃand›. - Dinastia persiana, affermatasi con Karīm Khān (1750-1779) nell'anarchia che seguì la morte di Nādir Shāh. Conseguita la supremazia sulla Persia centrale e meridionale, Karīm Khān, diede al paese un lungo periodo di pace interna. Alla sua morte i suoi figli e nipoti contesero il potere ai Cagiari, ... Durrānī Durrānī. - Dinastia fondatrice dello stato nazionale afghano, che regnò nell'Afghānistān dal 1747 al 1826. Deve il suo nome al titolo di Durr-i durrān, "perla delle perle", assunto dal capostipite Aḥmed Khān, della tribù degli Abdālī che da lui presero in nome di Durrānī.
Altri risultati per NĂDIR SHĀH
  • Nadir Shah
    Dizionario di Storia (2010)
    Sovrano di Persia (Dastgird 1688-Fathabad 1747). Membro della tribù turca degli afshar, durante il regno del penultimo shah safavide, Tahmasp, guidò l’esercito alla riconquista dei territori iraniani annessi dalla Russia e dagli ottomani, e respinse gli afghani giungendo a conquistare Isfahan. Nel ...
  • Mīrā´n Shāh
    Enciclopedia on line
    Nome di varî principi e sultani musulmani: di essi, più noti sono un figlio di Tamerlano (prima metà sec. 15º), che fu sultano dell'Azerbaigian e dell'Iraq, e due sultani d'India, delle dinastie di Gujarat e di Khandesh (sec. 16º).
Vocabolario
nadìr
nadir nadìr s. m. [dall’arabo naẓīr «opposto (allo zenit)», prob. attraverso lo spagn.]. – In astronomia (relativamente a un punto P della Terra), il punto celeste situato agli antipodi dello zenit, cioè all’intersezione con la sfera celeste...
shāh
shah shāh 〈šàah〉 s. pers., usato in ital. al masch. – Re; titolo di regnanti iranici, diffuso anche in altri paesi islamizzati, e in Italia noto soprattutto nell’adattam. scià.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali