• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NĀDIR SHĀH, re dell'Afghānistān

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NĀDIR SHĀH, re dell'Afghānistān


Nato il 10 aprile 1880 a Dehra Dun in India, di famiglia imparentata con la casa reale afghāna, percorse nell'Afghānistān una brillante carriera militare culminata con la vittoria del 1919 sulle forze inglesi, e con la carica, da lui rivestita sino al 1923, di ministro della Guerra. Dal 1923 al 1929 fu in Europa, ministro a Parigi e poi da privato a Nizza. In quest'anno, scoppiata la rivolta contro Amānullāh, accorse in India e di lì penetrò nell'Afghānistān, dapprima sotto colore di restaurare Amānullāh, ma poi, vinto che ebbe e ucciso l'usurpatore Ḥabībullāh (Bāce-i saqqā'), per cingere egli stesso la corona. I suoi quattro anni di regno furono ispirati a una politica di prudente modernizzazione (v. Appendice: afghānistān); sono da ricordare i varî accordi internazionali e la costituzione, rifacimento di quella di Amānullāh del 1923-24, proclamata il 31 ottobre 1931. Ma per le non sopite discordie, e per alcuni suoi atti di rigore contro antichi rivali (‛Alā Ghulām Nabī e la sua famiglia), l'8 novembre 1933 cadde assassinato. Gli successe il figlio Moḥammed Ẓāhir.

Vocabolario
nadìr
nadir nadìr s. m. [dall’arabo naẓīr «opposto (allo zenit)», prob. attraverso lo spagn.]. – In astronomia (relativamente a un punto P della Terra), il punto celeste situato agli antipodi dello zenit, cioè all’intersezione con la sfera celeste...
shāh
shah shāh 〈šàah〉 s. pers., usato in ital. al masch. – Re; titolo di regnanti iranici, diffuso anche in altri paesi islamizzati, e in Italia noto soprattutto nell’adattam. scià.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali