• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAD

di Andrea Carfi, Laura Fontana - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

NAD (sigla degll’ingl. Nicotinamide Adenine Dinucleotide)

Andrea Carfi
Laura Fontana

Coenzima piridinico presente in tutte le cellule sia procariote che eucariote, che può esistere in due stati differenti, uno ossidato (NAD o NAD+) e l’altro ridotto (NADH). La fondamentale funzione biologica del NAD è quella di essere un trasportatore di idrogeno e un accettore di elettroni nelle reazioni ossidoriduttive enzimatiche. La riduzione del NAD è associata a un evidente cambiamento del suo spettro di assorbimento in UV, a causa della comparsa di una struttura di tipo chinonico assente nella forma ossidata. La differenza delle lunghezze d’onda a cui si hanno i picchi di massimo assorbimento della forma ossidata e ridotta, ha permesso lo sviluppo di metodologie di dosaggio di vari enzimi e metaboliti, anche non direttamente coinvolti nei processi ossidoriduttivi, molto utili in campo diagnostico.

Funzione

Il NAD funziona da coenzima in numerosi processi ossidoriduttivi catalizzati da specifiche deidrogenasi. I processi metabolici cellulari nei quali il NAD funge da accettore di elettroni sono quelli del catabolismo, nei quali esso garantisce l’ossidazione di molecole in modo controllato, affinché l’energia associata al processo ossidoriduttivo, immagazzinata in specifici metaboliti, possa essere opportunamente utilizzata dalla cellula. Nelle ossidoriduzioni cataboliche, come quelle della glicolisi o della β-ossidazione degli acidi grassi, si ha così la riduzione del NAD a NADH, che deve essere successivamente ossidato. Ciò avviene soprattutto durante la fosforilazione (➔) ossidativa per mezzo della catena di trasporto degli elettroni accoppiata alla produzione di ATP. Quindi, il nicotinammideadenindinucleotide assume un ruolo fondamentale anche nel metabolismo energetico.

Rapporti tra NAD e NADH

Le concentrazioni allo stato stazionario delle due forme di NAD sono regolate dalle interazioni esistenti fra mitocondri e citoplasma e dagli equilibri delle varie reazioni ossidoriduttive. Nel citoplasma il rapporto [NAD]/[NADH] è nettamente a favore della forma ossidata, mentre nella matrice mitocondriale ha un valore molto più basso. Infatti, il ciclo dell’acido citrico e la β-ossidazione degli acidi grassi, che si svolgono nei mitocondri, producono NADH a una velocità superiore a quella della catena di trasporto degli elettroni che ossida nuovamente il NADH. I valori del rapporto tra le concentrazioni di NAD e di NADH sono in grado, in definitiva, di fornire un quadro sullo stato ossidoriduttivo di una cellula. Il NAD può essere degradato per azione sia dell’enzima citoplasmatico NAD-glicoidrolasi sia dell’enzima nucleare poliadenosinadifosfatoribosilasi la cui funzione è quella di scindere il legame N-β-glicosidico producendo nicotina e ADP-ribosio.

Vedi anche
glicolisi Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione del glucosio si realizza in molti microrganismi e nelle cellule della maggior parte degli animali ... mitocondrio Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene solo in presenza di ossigeno. All’interno dei mitocondrio sono contenuti gli enzimi dei principali ... ossidazione chimica In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita di elettroni da parte di una specie chimica; poiché tale processo è sempre associato all’acquisizione ... metabolismo Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici intracellulari. Il metabolismo ha quattro funzioni principali e specifiche: ricavare energia chimica ...
Tag
  • CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI
  • CICLO DELL’ACIDO CITRICO
  • LUNGHEZZE D’ONDA
  • OSSIDORIDUZIONI
  • ACIDI GRASSI
Altri risultati per NAD
  • NAD
    Enciclopedia on line
    Sigla di nicotinammideadenindinucleotide, importante coenzima piridinico (➔ nicotina).
  • nicotinammideadenindinucleotide
    Dizionario di Medicina (2010)
    Coenzima piridinico, meglio noto con la sigla NAD (➔).
  • NAD
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Sigla con cui viene indicato il coenzima nicotinamide adenin dinucleotide ossidato, altro nome del difosfopiridinucleotide, che viene indicato con la sigla DPN. Insieme alla nicotinamide adenin dinucleotide fosfato (NADP), è uno dei più importanti coenzimi cellulari, poiché svolge un ruolo di trasferitore ...
Vocabolario
NAD
NAD ‹enneaddì› s. m. – Sigla del coenzima nicotinamide-adenindinucleotide, altro nome del difosfopiridinnucleotide, che viene indicato con la sigla DPN.
nadìr
nadir nadìr s. m. [dall’arabo naẓīr «opposto (allo zenit)», prob. attraverso lo spagn.]. – In astronomia (relativamente a un punto P della Terra), il punto celeste situato agli antipodi dello zenit, cioè all’intersezione con la sfera celeste...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali