• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nabuccodonosor

di Gian Roberto Sarolli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Nabuccodonosor (Nabuchodonosor)

Gian Roberto Sarolli

Re caldeo di Babilonia dal 604 al 562 a.C., menzionato da D. due volte, in Pd IV 14 ed Ep XIII 81, in relazione con il sogno spiegatogli dal profeta Daniele (e tratto da Dan. 2, 1-30). La presenza, nei due luoghi, dell'identico passo, superati il mero dato descrittivo e la coincidenza, diventa per la legge del ‛ parallelismo ' ulteriore conferma dell'autenticità dell'epistola, clavis lecturae del passo della Commedia e ulteriore conferma della dimestichezza che D. chiaramente e ripetutamente rivela con la tradizione esegetica medievale.

Il riferimento a N. nel Paradiso, se preso troppo alla lettera e cioè collegato ai dubbi del poeta, risulterebbe ovviamente spropositato, obnubilando la vera intenzione di D. che non pensa qui solamente alla " lettura in Dio dei dubbi del poeta " a opera di Beatrice - com'è apparso alla tradizione dei commentatori -, quanto piuttosto alla condanna di Platone e della sua tesi esposta nel Timeo, e quindi l'implicito paragone tra Platone e tutti gli " harioli et magi et malefici et Chaldaei ", come si legge nel testo di Daniele. Il riferimento di Ep XIII, oltre a valere come passo parallelo, raccoglie in uno una vasta gamma di correlate questioni che vanno dalla possibilità di concesse ‛ visioni ' - divinitus - anche in chi la tradizione esegetica aveva indicato come " princeps confusionis ", a partire da s. Isidoro (" Nabuchodonosor princeps confusionis ", Patrol. Lat. LXXXIII 116), fino al problema della ‛ profezia ' nella duplice ripartizione di profeti cui sia dato " spiritum prophetiae sive gratiam prophetialem " oppure siano, tali " ex officio... et ad hoc [prophetare] missi " (Ugo di San Caro, Opera Omnia, V, Venezia 1703, f. 145r).

Per un riferimento esplicito al sogno di N., v. VEGLIO DI CRETA.

Vedi anche
Babilonia Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine persiano, a SE fino all’Elam. storia Originariamente fu abitata dai Sumeri nella parte meridionale ... Nabopolàssar Nabopolàssar (babilonese Nabū-apal-uṣur "Nabu protegga il figlio"). - Fondatore dell'impero neobabilonese, che regnò dal 625 al 605 a. C. Occupò la prima parte del suo governo a rendersi indipendente dagli Assiri, procedendo in seguito ad attaccare l'impero assiro stesso. Si valse, in proposito, dell'aiuto ... babilonési babilonési Con questo nome si indicano le popolazioni di stirpe semitica che, sostituitesi ai sumeri, si stanziarono nelle regioni mesopotamiche facenti capo a Babele e che, nel corso del tempo e sotto diverse dinastie, diedero vita a potenti dominazioni e ad alte forme di cultura. Fondatore del primo ... Ciro il Vecchio re di Persia Ciro (pers. Kūrush; gr. Κῦρος, lat. Cyrus) il Vecchio re di Persia. - Fondatore del primo grande impero persiano; della stirpe degli Achemenidi, succedette al padre Cambise, nel regno avito di Anzan in Susiana, il 558 a. C. Sua prima conquista fu la Media, ove nel 550 si impadronì di Ecbatana e abbatté ...
Tag
  • VEGLIO DI CRETA
  • BABILONIA
  • PLATONE
  • TIMEO
Altri risultati per Nabuccodonosor
  • Nabucodonosor II
    Dizionario di Storia (2010)
    Secondo re dell’impero neobabilonese (m. 562 a.C.). Portò lo Stato alla massima potenza. Si distinse come generale valoroso, sconfiggendo gli egiziani nella battaglia di Carchemish (605). Sultano dal 604, continuò le campagne di guerra all’Occidente, iniziate dal padre Nabopolassar, sottomettendo la ...
  • Nabucodònosor
    Enciclopedia on line
    Secondo re dell'impero neobabilonese (604-562 a. C.), portò lo stato alla massima potenza. Si distinse come generale valoroso, sconfiggendo gli Egiziani nella battaglia di Carchemish (605). Salito al trono, continuò le campagne di guerra all'Occidente, sottomettendo la Palestina e conquistando Gerusalemme ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali