• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NABIDE re di Sparta

di Arnaldo MOMIGLIANO - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NABIDE (Νάβις, Nabis) re di Sparta

Arnaldo MOMIGLIANO

Figlio di Demarato e probabilmente discendente da quel re Demarato accolto in Asia da Dario I di Persia dopo la sua deposizione; s'impadronì del potere in Sparta nel 206 succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope figlio di Licurgo. Morto poco dopo Pelope, non senza giustificato sospetto che eglì lo avesse assassinato, si fece riconoscere re. Continuatore dei programmi rivoluzionari di Cleomene, per di più costretto dalle forti opposizioni a cercare aiuto nelle classi povere per farne leva contro i possidenti, si diede a una politica sociale estremista, confiscando patrimonî di nemici, ridistribuendo terre, affrancando in quantità gl'iloti (ma senza peraltro abolire l'ilotia). Nello stesso tempo riorganizzava la potenza militare di Sparta per combattere efficacemente la lega achea. Si capisce quindi che Polibio, guardando dal punto di vista dei possidenti e degli Achei, lo descriva corne un brigante in grande stile. Ma è difficile definire fino a qual punto N. sia stato un riformatore sociale o un avventuriero. La sua carriera fu troppo presto ostacolata e poi troncata dalle forze avverse, che giocavano allora in Grecia. Diventato per la comune ostilità agli Achei alleato di Filippo V di Macedonia circa il 198 ne ebbe a compenso Argo, allora in mano dei Macedoni, e si affrettò naturalmente a imporvi la rivoluzione sociale; ma poco dopo, accortosi della condizione precaria di Filippo, per mezzo di Attalo di Pergamo venne a trattative coi Romani e accettò che essi si facessero mediatori di un accordo provvisorio tra Sparta e la Lega achea, il quale in sostanza lasciava intatta la sua potenza. Ma i Romani, che si atteggiavano a difensori dei possidenti, non potevano continuare a coprire con la loro autorità N.: così essi per bocca di T. Quinzio Flaminino nel 195 fecero proclamare solennemente una specie di guerra nazionale ellenica contro lui. E tuttavia, poiché a loro conveniva che N. fosse di contrappeso alla Lega achea, si accontentarono che N. rinunciasse ad Argo e ai possessi che si era costituiti in Creta d'accordo con i pirati dell'isola. Parve quindi che la potenza di N. fosse, sebbene ridotta, assestata. Ma N. era insofferente della sua sconfitta e nel 193 si lasciò coinvolgere, assediando e occupando la città laconica di Gythion, in una nuova lotta con gli Achei, che lo avvicinava agli Etoli e ad Antioco III di Siria e quindi lo rendeva inviso a Roma. D'altra parte gli Etoli non erano sicuri di lui, che esitava a porsi in lotta aperta con Roma, e quindi cercarono di liberarsene e, col pretesto di mandargli degli ausiliarî, fecero entrare in Sparta una banda di armati capitanata da certo Alessameno, che lo trucidò e s'impadronì per breve momento di Sparta. Poco dopo Sparta dovette capitolare davanti agli Achei (192 a. C.).

Bibl.: P. Wolters, König Nabis, in Ath. Mitteilungen, XXII (1894), p. 139 segg.; T. Homolle, Le roi Nabis, in Bull. Corr. Hell., XX (1896), p. 502 segg.; J. Mundt, Nabis König von Sparta, diss., Münster 1903; L. Pareti, Per la storia di alcune dinastie greche dell'Asia Minore, in Atti Accad. Torino, XLVI (1919), p. 625 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, passim; R. v. Pöhlmann, Geschichte der sozialen Frage und des Sozialismus in der antiken Welt, 3ª ed., I, Monaco 1925, p. 391 segg.; W.W. Tarn, Hellenustic Civilisation, 2ª ed., pp. 23, 114; M. Holleaux, in Cambridge Ancient History, VIII, Cambridge 1930, passim.

Vedi anche
Tito Quinzio Flaminino (lat. T. Quinctius Flamininus). - Generale romano (n. 229 - m. 174 a. C.). Combatté nella guerra annibalica sotto Marcello; nel 198, eletto console, prese il comando della guerra contro Filippo V di Macedonia e, dopo aver tratto abilmente a sé gli antichi alleati di Filippo, lo batté a Cinoscefale (197). ... Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. 1. Cenni storici L’antica Sparta (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul ... Filippo V di Macedonia Figlio (n. 237 circa - m. 179 a. C.) di Demetrio II l'Etolico: mortogli il padre (229) e poi il tutore Antigono Dosone (221), giovanissimo e inesperto, commise inizialmente una serie di gravi errori politici e militari che più tardi non riuscì a riparare. Costretto, dopo alcune inutili campagne, alla ... Agesìpoli ‹-ʃì-› (gr. ᾿Αγησίπολις, lat. Agesipŏlis). - Nome di tre re spartani della famiglia degli Agiadi: A. I salì al trono minorenne nel 394-3 a. C.; combatté contro Argo, Mantinea (385), di cui disperse gli abitanti, e Olinto, presso la quale morì nel 380. A. II succedette al padre Cleombroto nel 371 a. C., ...
Tag
  • FILIPPO V DI MACEDONIA
  • DARIO I DI PERSIA
  • ANTIOCO III
  • ASIA MINORE
  • LEGA ACHEA
Altri risultati per NABIDE re di Sparta
  • Nabide
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Giorgio Cadoni Re di Sparta, s’impadronì del potere con l’inganno nel 206 a.C., succedendo a Macanida nella tutela del giovane Pelope, figlio del re Licurgo. Dopo la morte di Pelope, che si sospetta da lui causata, assunse il titolo di re. Come Cleomene III, al cui audace riformismo ispirò la sua politica, ...
  • Nabide
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Sparta (m. 192 a.C.). Forse discendente del deposto re Damarato, s’impadronì del potere nel 206 a.C. Continuatore all’interno del programma di riforme di Cleomene III, confiscò e distribuì terre e liberò almeno buona parte degli iloti. Volle riorganizzare la potenza militare di Sparta per combattere ...
  • Nàbide
    Enciclopedia on line
    Re di Sparta (m. 192 a. C.); forse discendente del deposto re Damarato, nel 206 a. C. s'impadronì del potere. Continuatore all'interno del programma di riforme di Cleomene III, confiscò e distribuì terre e liberò buona parte degli iloti; volle riorganizzare la potenza militare di Sparta per combattere ...
Vocabolario
nàbidi
nabidi nàbidi s. m. pl. [lat. scient. Nabidae, dal nome del genere Nabis, che è dal lat. nabis -is «pantera»]. – Famiglia di insetti emitteri eterotteri, predatori di afidi, che depongono le uova dentro piante secche; parecchie specie si...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali