• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

N

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

N


- Tredicesima lettera dell'alfabeto latino, corrispondente alla quattordicesima del fenicio. In questo la forma della n era originariamente simile alla forma conservata nell'alfabeto epigrafico latino, ma, secondo l'andamento generale di quella scrittura, volta al rovescio; il tratto iniziale, a destra, era più lungo degli altri due tratti, che vennero in progresso di tempo sempre più diminuendo e contraendosi; invece nelle scritture occidentali i tre elementi divennero col tempo uguali. La forma delle minuscole attuali proviene da quella della n corsiva adoperata nei manoscritti.

Il nome semitico di questa lettera, nūn, divenne νῦ in greco; il latino invece ne fece en, nome analogo a quello delle altre consonanti continue.

La n indica varie articolazioni, secondo il punto in cui la lingua tocca il palato: si ha così la n dentale, che è quella comune in italiano, la alveolare, che esiste in inglese, la palatale e infine la gutturale, che in italiano si trova solo davanti a c e g duri. La n dentale differisce dalla d, perché nel pronunziarla il passaggio tra la cavità orale e la nasale è lasciato aperto, ciò spiega anche perché il suono della n è continuo, mentre quello del d è istantaneo.

La n palatale si ha di solito quando è seguita da i̯: questo suono è rappresentato in italiano e francese dal digramma gn, mentre in spagnolo si usa il segno ñ, in portoghese il digramma nh e nelle lingue slave che usano l'alfabeto latino i segni ń, ň, nj.

Il suono della n dentale è assai stabile e tollerato in quasi tutte le lingue come finale di parola; anche l'italiano, che rifugge dal finire le parole con consonanti, ne tollera alcune che terminano in n (un). In francese, in portoghese, in polacco la n che segue la vocale si attenua o scompare, ma la rende nasale: durante la pronunzia della vocale il passaggio tra cavità orale e cavità nasale resta aperto e la vocale assume uno speciale timbro.

Geografia. - La lettera N indica il Nord nelle carte geografiche e nautiche, nelle bussole, ecc.

Chimica. - In chimica la lettera N è il simbolo dell'azoto (termine più antico nitrogeno).

Numismatica. - La lettera N contrassegnava le monete dell'antica zecca di Montpellier.

Vedi anche
vocale Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale di fonazione, dalla continuità dell’articolazione e quindi dal fatto di essere, di norma, il centro ... bocca anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione o ectoblasto, lo stomodaeum, e quindi ha origine diversa ... lìngue slave slave, lìngue Famiglia linguistica indoeuropea, generalmente divisa in tre grandi gruppi: lo slavo orient., con il russo, l'ucraino e il bielorusso; lo slavo occid., con il polacco, il casciubo, il sorabo, il ceco, lo slovacco e l'estinto polabico; lo slavo merid., con il bulgaro, il macedone, il serbo, ... parola Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase. linguistica Il termine parola non ammette una definizione unitaria ed esauriente, ...
Altri risultati per N
  • n
    Enciclopedia on line
    Tredicesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e della semionciale, attraverso le trasformazioni imposte al suo disegno dalla minuscola carolina e dall’umanistica. ...
  • N
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    N (insieme dei numeri naturali) insieme numerico {0, 1, 2, 3, ...}, indicato con il simbolo N, la cui origine è nell’operazione intuitiva del contare. La nozione di numero naturale è presente già nelle manifestazioni più arcaiche del pensiero matematico ed è alla base di tutto l’edificio matematico: ...
Vocabolario
n, N
n, N (ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente il suono della nasale bilabiale,...
N. N.
N. N. (o 'n. n.'). – 1. Nell’espressione (variamente spiegata) figlio di N. N., figlio di genitori ignoti, già usata in atti amministrativi. Con funzione di sost., oggi di raro uso, un n. n., una n. n. (o anche un o una enne enne), una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali