• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kibaki, Mwai

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Kibaki, Mwai


Kibaki, Mwai. – Politico keniota (n. 1931). Eletto presidente nel 2002, K. ha visto riconfermato il suo mandato quinquennale nel 2007 con un risultato violentemente contestato dalle opposizioni. Laureato in economia, deputato dal 1963, è stato più volte ministro sia nei governi del presidente Jomo Keniatta (1963-78), sia di Daniel Arap Moi (1978-2002). Fermo sostenitore del sistema politico a partito unico, K. sorprese l’opinione pubblica interna e internazionale quando, nel 1991, non appena Moi cedendo alla pressioni internazionali introdusse un sistema multipartitico, si dimise dal governo per fondare un suo movimento politico. Sconfitto alle elezioni presidenziali del 1992 e del 1997, riuscì a prevalere in quelle del 2002, alla testa di una larga coalizione, comprendente tutte le forze ostili al Kenya african national union (KANU), il partito che aveva dominato la vita del Kenya fin dall’indipendenza. Nei suoi due mandati, pur con molte incertezze, ha promosso alcune importanti riforme come quelle carceraria, dell'informazione e dell’istruzione, che prevedeva la scuola per otto anni gratuita e obbligatoria. Più difficile è stato affrontare il problema della corruzione, nonostante la centralità che questo tema rivestiva nella vita del Paese, tra i più corrotti dell’Africa. Problematico è stato anche il percorso di riforma costituzionale: un primo testo fu respinto nel 2005, un secondo, previsto dagli accordi stipulati per mettere fine ai scontri seguiti alle presidenziali del 2007 che avevano portato il Paese sull’orlo della guerra civile, è stato approvato nell’agosto 2010. Il nuovo testo prevede un rafforzamento dei poteri locali e una modifica in senso proporzionale del sistema elettorale.

Vedi anche
Kenya Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia sull’Oceano Indiano. 1. Caratteristiche fisiche La morfologia consente di individuare due tipi ... Kenyatta, Jomo Kenyatta ‹-àta›, Jomo. - Uomo politico del Kenya (Ichaweri 1893 - Mombasa 1978), di etnia kikuyu. Segretario della Kikuyu central association (1922), visse dal 1934 al 1946 in Gran Bretagna (salvo un soggiorno a Mosca); nel 1938 pubblicò Facing Mount Kenya, sugli effetti disgreganti della presenza bianca. ... Wangari Muta Maathai Maathai ‹-tài›, Wangari Muta. - Biologa e militante politica keniota (Ihithe, Nyeri, 1940 - Nairobi 2011), conseguì la laurea in biologia presso il Mount Saint Scholastica College, in Kansas (1964). La sua carriera accademica la portò prima a Pittsburgh, poi a Monaco di Baviera, e infine all'univ. di ... Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ...
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • DANIEL ARAP MOI
  • AFRICA
Altri risultati per Kibaki, Mwai
  • Kibaki, Mwai
    Enciclopedia on line
    Economista e uomo politico keniota (Othaya 1931 - Nairobi 2022). Laureato in economia, ha lavorato come insegnante prima di ottenere, nel 1963, un seggio presso l’Assemblea nazionale nelle fila del partito Kenya African National Union (KANU). Ministro del Commercio e dell’Industria (1965-69), poi ministro ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali