• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUTUAL FILM CORPORATION

di Marco Scollo Lavizzari - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Mutual Film Corporation

Marco Scollo Lavizzari

Società statunitense di distribuzione cinematografica, fondata nel marzo del 1912 da Harry E. Aitken insieme a John R. Freuler, con il coinvolgimento finanziario del banchiere Crawford Livingston.

Proveniente dal Wisconsin e nato in una famiglia contadina di origine scozzese, nel 1905, dopo la visione di un film a Chicago, H.E. Aitken (1870-1956) intuì nel cinema, insieme al fratello Roy (1882-1976), un'attività dal sicuro sviluppo economico. L'immediata apertura nel centro della stessa città di tre nickelodeons fu il passo iniziale di una prodigiosa carriera nel mondo della celluloide, vissuta con un spirito imprenditoriale lucido e coraggioso nell'affrontare le sfide del mercato. La crescita esponenziale delle sale cinematografiche spronò i due fratelli a entrare nel campo della distribuzione: chiusi i nickelodeons, dopo l'esperienza accumulata da Roy presso la Chicago Film Exchange di Max Lewis, fondarono con Freuler a Milwaukee, sempre nel 1905, la Western Film Corporation, prima ditta di distribuzione nel Midwest oltre a quelle di Chicago e St. Louis. L'espansione commerciale fu rapidissima: di lì a tre anni gli Aitken erano proprietari della maggior parte dei listini di film distribuiti in Wisconsin, Illinois e Missouri, acquistando una fama tale da diventare leader della strategia adottata dai distributori indipendenti nel 1909, all'indomani della minacciosa politica commerciale della General Film Company (v. Motion Picture Patents Company). Dopo aver inaugurato, nel 1910, la Western Import Company, prima ditta statunitense di import-export di film con sede a Londra, i due fratelli diventarono anche produttori con la Majestic Film Corporation, e nel 1910 parteciparono alla nascita della Motion Picture Distributing and Sales Company (MPSCO), un'alleanza tra due gruppi di case di produzione, presieduta da Carl Laemmle, che si proponeva di controllare l'intera circolazione di film indipendenti. La M. F. C. nacque nel 1912, quando il gruppo di società rappresentate dall'Associated Indipendent Manufacturers (AIM) seguì gli Aitken, che avevano fondato sempre nel 1912 la Film Supply of America, rompendo il sodalizio con Laemmle; l'altro gruppo, rimasto nella MPSCO, sarebbe presto confluito nella Universal.

Chiusa la Film Supply of America, la M. F. C. si trovò così a distribuire film, oltre che per la Majestic, per la Thanhouser, la Eclair, la Great Northern, la Reliance, la Gaumont, la New York Motion Picture Company (NYMPC), diretta da Thomas H. Ince, che controllava la Kay-Bee, la Broncho e la Domino Film. Particolarmente richieste erano le commedie, secondo una linea imprenditoriale volta a offrire "film onesti a gente onesta", ma attenta a recepire e fare proprio quanto di meglio il panorama cinematografico offriva, come testimoniano i 34 film con Charlie Chaplin, o il contratto offerto nel 1913 a David W. Griffith come responsabile dello studio Reliance-Majestic. Di tale solidale concentrazione di forze, l'eccellente base finanziaria venne anche utilizzata dalla M. F. C. per articolate promozioni pubblicitarie, come l'ideazione di un cinegiornale settimanale, caratterizzato dai lineamenti della Mutual girl, Norma Philips, ulteriore esempio di un sistema avvezzo a difendersi ed espandersi nell'industria cinematografica.

Nel 1915 una divisione maturata all'interno della M. F. C., con Freuler e William W. Hodkinson da una parte e Adam Kessel, Charles Baumann e H.E. Aitken dall'altra, portò alle dimissioni di quest'ultimo e alla nuova presidenza di Freuler. Pochi mesi dopo Griffith lasciò la M. F. C. e, dopo aver fondato con Aitken e altri soci la Epoch Producing Corporation ‒ cui concesse il copyright di The birth of a nation (1915; Nascita di una nazione) ‒ nel luglio dello stesso anno entrò a far parte come vicepresidente, assieme a Ince, Mack Sennet e Baumann, della Triangle Film Corporation, la nuova società di distribuzione fondata da Aitken. Senza l'apporto di Aitken, iniziò il declino della Mutual Film Corporation. Il 1° maggio del 1918 Freuler si dimise per incomprensioni con i soci e fu sostituito da James M. Sheldon. Nel novembre dello stesso anno il 51% della M. F. C. fu acquistato dalla Affiliated Distributors' Corporation.

Bibliografia

A.P. Nelson, M.R. Jones, A silent siren song. The Aitken brother's Hollywood Odyssey, 1905-1926, New York 2000.

Vedi anche
D. W. Griffith (propr. David Llewelyn Wark Griffith, D. W.). - Regista cinematografico statunitense (La Grange, Kentucky, 1875 - Hollywood 1948). Considerato il "padre" del cinema americano, se non del cinema tout court, attraverso un uso innovativo della macchina da presa e del montaggio riuscì a tradurre  il linguaggio ... Universal pictures Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent motion picture corporation, la Bison life motion picture company, la Picture plays e alcuni produttori indipendenti. Negli anni del muto si valse di attori come R. Valentino e L. Chaney e autori come ... Charlie Chaplin Chaplin ‹čä′plin›, Charlie (propr. Charles Spencer Chaplin). - Attore e regista cinematografico (Londra 1889 - Vevey 1977). Dopo un'infanzia difficile nei quartieri poveri di Londra, entrò a far parte, molto giovane, della compagnia di pantomime di Fred Karno, con cui debuttò in teatro nel 1906. Arrivato ... western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) degli USA. ● Nato agli albori del cinema (il primo esempio può essere considerato L’assalto al treno, 1903, ...
Categorie
  • PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO in Cinema
Tag
  • TRIANGLE FILM CORPORATION
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • CHARLIE CHAPLIN
  • CARL LAEMMLE
  • WISCONSIN
Vocabolario
corporation
corporation ‹koopërèišën› s. ingl. [dal lat. tardo corporatio -onis: v. corporazione] (pl. corporations ‹koopërèišën∫›), usato in ital. al femm. – Termine equivalente all’italiano «persona giuridica», spesso usato come sinon. di società...
film-popcorn
film-popcorn (film popcorn, film pop-corn), loc. s.le m. inv. Film leggero, di svago. ◆ Non possiamo che rallegrarci se gli spettatori delle nuove generazioni si dimostreranno sensibili ad un tipo di valori drammaturgici che si ritengono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali