• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUSTELIDI

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUSTELIDI (dal lat. mustela; lat. scient. Mustelidae Swainson 1835; fr. Mustélidés; ted. Mardern; ingl. Martens)

Oscar De Beaux

Famiglia di Carnivori Orsiformi di statura media o piccola, di forme molto svariate, con tronco generalmente assai lungo e arti bassi provvisti di unghie non retrattili; con ghiandole anali; con pelame sempre abbondante. La clavicola è costantemente assente, i canini sono robusti, la mascella munita di un vero molare, la mandibola di due. I Mustelidi sono d'intelligenza sveglia, d'indole diffidente e guardinga, ma anche coraggiosa nel pericolo e spesso temeraria nella persecuzione della preda. Tutti i sensi sono buoni; l'udito e l'olfatto eccellenti. Sono dotati di grande mobilità, quasi tutti di notevole agilità e sveltezza; tutti corrono e nuotano, molti saltano e si arrampicano con facilità, alcuni scavano con maestria, altri sono specializzati per la vita semiacquatica. Hanno generalmente abitudini notturne. Prediligono cibo animale e non disdegnano talora le carogne; quasi tutti mangiano anche sostanze vegetali e particolarmente frutta dolci. Il numero dei piccoli varia tra 2 e 10; nascono inetti e ciechi, crescono piuttosto lentamente e sono allevati con gran cura dalla madre. Sono più utili che dannosi all'uomo, se si considera il valore commerciale delle loro pellicce; sono diffusi ovunque, a eccezione della regione australiana e del Madagascar, e sono rappresentati in tutti i paesaggi, altitudini e climi.

La famiglia si suddivide nelle seguenti sottofamiglie: Lontra, Lontra marina, Elittide, Mustela, Martora, Ghiottone, Taira, Tasso, Midao, Mellivora, Zorilla, Galerisco, Tassidea, Grigione, Lincodonte, Moffetta.

La sottofamiglia delle Mustele propriamente dette (Mustelinae Pocock, 1921) è caratterizzata dalla testa lunga con muso breve, dal rinario piccolo, dai piedi anteriori e posteriori particolarmente adatti alla corsa, e provvisti di unghie corte e curve.

È suddivisa nei generi: 1. Mustela (lat. scient. Mustela L., 1758), con 101 specie e sottospecie (1931) viventi in Europa, Asia, Africa settentrionale ed America Settentrionale e Meridionale. In Italia si trovano l'Ermellino nano (Mustela erminea minima Cavazza) nella catena alpina e la Donnola (Mustela nivalis boccamela Bechstein) nel continente e nelle isole. 2. Puzzola (lat. scient. Putorius Frisch, 1775), con 8 specie e sottospecie in Europa, Asia occidentale e centrale, America Settentrionale orientale. In Italia la Puzzola (Putorius foetorius L.) vive sul continente; la forma domesticata della precedente, il Furetto, è usata nella caccia del coniglio. 3. Vormela (lat. scient. Vormela Blasius, 1884), con manto chiazzato, in 5 specie nell'Europa orientale e Asia occidentale e centrale. 4. Lutreola o Visone (lat. scient. Lutreola Wagner, 1841) amante dell'acqua, conosciuta in pellicceria col nome di Nerz, con 25 specie e sottospecie nell'Europa settentrionale e centrale, nell'Asia dal Tibet all'Amur e al Giappone, nell'America Settentrionale.

Vedi anche
ermellino Carnivoro (Mustela erminea; v. fig.) della famiglia Mustelidi, a diffusione oloartica, delle aree temperate del Nord America e dell’Eurasia. Il corpo è lungo fino a 30 cm nei maschi, circa la metà nelle femmine; le zampe sono relativamente corte. Il pelame, rosso-bruno sul dorso e bianco sul ventre in ... donnola Piccolo Mammifero Carnivoro (Mustela nivalis; v. fig) della famiglia Mustelidi, dalla pelliccia di color cannella, con gola e ventre bianchi. Molto comune, agile arrampicatore, assale mammiferi e uccelli anche più grossi di lui. Le sue prede preferite sono i topi campagnoli, i conigli selvatici e le ... ghiottone Specie (Gulo gulo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Mustelide. Lungo fino a circa 1 m e alto alla spalla 40-45 cm, ha corpo tozzo, arti grossi e robusti con artigli potenti, mantello lungo e folto, specialmente sulla coda e sui fianchi, di colore nero o bruno, con fasce più chiare sui lati e sulla testa. ... zorilla Specie (Ictonyx striatus; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Mustelide diffuso nelle steppe e savane dal Senegal all’Etiopia; ha dimensioni comprese fra i 35 e i 50 cm, pelliccia di colore scuro a pelame lungo, specialmente nella coda, striato e macchiato di bianco.
Altri risultati per MUSTELIDI
  • Mustelidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Carnivori, di medie e piccole dimensioni, dal pelame folto; corpo allungato, arti bassi, unghie non retrattili, ghiandole perianali, canini robusti, un vero dente molare nella mascella, due nella mandibola. Hanno sensi molto sviluppati, specialmente l’udito e l’olfatto, corrono e nuotano ...
Vocabolario
mustèlidi
mustelidi mustèlidi s. m. pl. [lat. scient. Mustelidae, dal nome del genere Mustela: v. mustela]. – In zoologia, famiglia di carnivori di medie e piccole dimensioni, che vivono in tutti i paesi e in tutti i climi, tranne che nell’Australia...
elìttide
elittide elìttide s. m. [lat. scient. Helictis, comp. del gr. ἕλος «palude» e ἴκτις -ιδος «faina»]. – Genere di mustelidi della sottofamiglia elittidini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali