• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Musone

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Musone

Adolfo Cecilia

Fiume del Veneto, canalizzato per gran parte del suo corso. Nasce nel gruppo del Monte Grappa e, dopo aver bagnato Castelfranco, si divide in due rami che sboccano nel Brenta, uno al Taglio Novissimo, l'altro presso Vigodarzere.

Il fiume, nella citazione del quale alcuni vedono un'allusione ad Albertino Mussato (v.), è ricordato in Eg III 88 (di Giovanni del Virgilio a D.): " Me contempne: sitim frigio Musone levabo, / scilicet, hoc nescis? fluvio potabor avito ".

Vedi anche
Numana Comune della prov. di Ancona (nel Medioevo e fino al 1869 Umana; 10,7 km2 con 3644 ab. nel 2008). ● Antico abitato piceno, fu dal 7° al 4° sec. a.C. emporio commerciale e centro di smistamento dei prodotti greci. In età romana fu municipio, ma decadde presto, e continuò a decadere nel Medioevo, sia ... Filottrano Comune della prov. di Ancona (70,2 km2 con 9642 ab. nel 2008). Cingoli Comune della prov. di Macerata (148 km2 con 10.646 ab. nel 2008).  ● È l’antica Cingulum, costituita in città dal tribuno T. Labieno nel 63 a.C. Distrutta dai Goti (6° sec.) e dai Longobardi (7° sec.), nel 13° sec. divenne libero comune ma, nel 1293, fu assoggettata al papato; rimase sempre incorporata ... Porto Recanati Comune della prov. di Macerata (17,3 km2 con 11.786 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa adriatica, poco a NO della foce del fiume Potenza. Sviluppata l’attività peschereccia. Industrie chimiche, metalmeccaniche, alimentari, del legno e dei materiali da costruzione.
Altri risultati per Musone
  • MUSONE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (lat. Miseus; A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Fiume delle Marche, il primo a S. del Conero. Nascendo dalla ruga più esterna della regione, cioè dal versante orientale del gnuppo del Sanvicino (m. 1485), non ha le forre profondissime di altri fiumi piceni; solo in gola abbastanza larga (ponte Petrella) ...
Vocabolario
muṡóne
musone muṡóne s. m. (f. -a) [accr. di muso]. – Persona abitualmente taciturna e scontrosa: è un m.; un’insopportabile musona.
grugnóne
grugnone grugnóne s. m. (f. -a) [der. di grugno], non com. – Musone, persona che sta sempre con tanto di grugno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali