• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUSEO

di Alessandro Olivieri - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUSEO (Μουσαῖος, Musaeus)

Alessandro Olivieri

Poeta greco, la personalità storica del quale è per altro dubbia. È generalmente detto figlio di Antifemo, discendente da Cercione, il ladrone ucciso da Teseo, e di Selene. Dalla Pieria con i Traci (onde fu detto anche Tracio) venne in Beozia nell'Elicona, e, passato in Atene, qui trovò la sua tomba. Suida lo dichiara più anziano di Orfeo e qualcuno arriva persino ad affermare che egli fu figlio del miste per eccellenza; ma generalmente lo si reputa scolaro di Orfeo, e correttore e primo riordinatore delle sue poesie. Egli e suo figlio Eumolpo sono nella tradizione strettamente congiunti col culto di Demetra in Eleusi, onde Suida designa addirittura M. come eleusinio.

Si ritiene poeta epico (Suida), e a lui sono attribuiti scritti diversi: Teogonia, in almeno tre libri, Sfera, Oracoli, Iniziazioni e purificazioni, Avvertimenti al figlio Eumolpo, in quattro canti (Eumolpia), Cratere, un inno a Dioniso e un inno a Demetra per i Licomidi. Clemente Alessandrino ci fa sapere che Eugamone di Cirene avrebbe nella Telegonia plagiato da M. l'intero suo libro intorno ai Tesproti e nota qualche altro esempio di plagio nella poesia omerica ed esiodea (Strom., VI, 5 e 25). Pausania (I, 22, 7) ritiene spurie tutte le opere attribuite a M. tranne l'inno a Demetra per i Licomidi.

A M. si attribuivano dagli antichi le invenzioni dell'alfabeto e dell'esametro dattilico.

I frammenti furono raccolti da O. Kern, De Musaei Atheniensis fragmentis (Index Rostock, 1898), poi da H. Diels, Die Fragmente der Vor sokratiker (II, 4ª ed., Berlino 1922, pp. 179-184; v. p. xxv).

Bibl.: O. Kern, Orphicorum fragmenta, Berlino 1922, pp. 50-51; E. Maas, Orpheus, Monaco 1895, passim; Schmid-Stählin, Gesch. der griech. Liter., I, Monaco 1929, p. 52; Rzach, in Pauly-Wissowa, Real-Enc., XVI, col. 757 segg.

Vedi anche
Orfeo (gr. ᾿Ορϕεύς) Mitico figlio di Eagro e di una delle Muse (Polimnia o Calliope), cantore che piega al suono della sua lira gli animali e tutta la natura. 1. Il mito di Orfeo I due miti legati alla figura di Orfeo sono quello della katàbasis (discesa agli inferi) che Orfeo compie per riportare in ... teogonia Mito o insieme di miti che illustrano la nascita o la discendenza degli dei. ● Il vero terreno della teogonia è la religione politeistica, e, in modo particolare, una sua fase avanzata cui non siano aliene certe nascenti tendenze speculative. L’origine del pensiero teogonico è sostanzialmente implicita ... Clemènte Alessandrino Clemènte Alessandrino. - Tito Flavio Clemente (n. forse ad Atene tra il 145 e il 150 - m. forse a Cesarea di Cappadocia tra il 211 e il 217); viaggiò in giovinezza, stabilendosi infine ad Alessandria, dove fu (dal 190) presbitero. Durante la persecuzione di Settimio Severo (202), si rifugiò presso il ... Suida (o Suda; gr. Σουίδα o Σοῦδα) Grande lessico ed enciclopedia di età bizantina, probabilmente del 10° secolo. È il maggiore dei lessici greci giunti: comprende circa 30.000 voci di carattere grammaticale, etimologico, biografico, geografico, storico, scientifico, letterario ecc. Il significato del nome ...
Altri risultati per MUSEO
  • Musèo
    Enciclopedia on line
    Poeta greco la cui storicità non è documentata, profeta e sacerdote, considerato figlio e discepolo di Orfeo, collegato con le pratiche dei misteri eleusini (e detto di Eleusi); ritenuto inventore dell'esametro e della poesia didascalico-cosmogonica. Venuto dalla Pieria con i Traci in Beozia e poi in ...
Vocabolario
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
casa-museo (casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali