• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Muse

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Muse


<mi̯ùuʃ>. – Gruppo alternative rock britannico fondato all’inizio degli anni Novanta del 20° secolo da Matthew Bellamy (voce, chitarra, pianoforte; n. Cambridge 1978), Chris Wolstenholme (basso; n. Rotherham 1978) e Dominic Howard (batteria; n. Stockport 1977). Dopo le prime esperienze nell’ambiente indie rock hanno pubblicato l’album d’esordio Showbiz (1999) affermandosi come una delle formazioni più interessanti e innovative dell’alternative rock contemporaneo. Con i successivi Origin of symmetry (2001), Absolution (2003), Black holes and revelations (2006), The resistance (2009) e The 2nd law (2012), i M. hanno messo a punto un’originale formula di rock sinfonico in cui trovano spazio le influenze della musica progressive e le distorsioni del post-punk, gli effetti dell’elettronica e le reminiscenze della musica romantica. Il carattere epico e orchestrale dei loro lavori, insieme al frequente ricorso alla tecnica vocale del falsetto, consente di individuarli come una delle principali formazioni baroque rock (genere derivante dall’incontro tra rock e musica classica). Tra gli argomenti ricorrenti nei testi delle canzoni si distingue la passione per la fantascienza, elemento che trova spazio anche nelle avveniristiche scenografie dei concerti. Impegnati da un punto di vista politico e sociale, nel 2002 hanno partecipato al Live 8 esibendosi sul palco di Parigi. Autori di colonne sonore per film (come Southland tales, 2006; Twilight, 2008; Seven pounds, 2009; The tourist, 2010) e videogame (per es., Gran turismo, Guitar hero), prestano le loro composizioni a numerose pubblicità. L’eclettismo ricercato dei M. riscuote successo presso un vasto pubblico: tra i numerosi premi ricevuti, cinque MTV Europe music awards, un MTV video music award e un Grammy award.

Vedi anche
Linkin Park Gruppo musicale statunitense. Composto da C. Bennington, M. Shinoda, B. Delson, D. M. Farrell (noto come Phoenix), R. Bourdon e J. Hahn, il gruppo ha inciso il primo album nel 2000: Hybrid theory ha venduto oltre trenta milioni di copie nel mondo e ha avvicinato il nu metal al grande pubblico anche grazie ... Radiohead Gruppo rock inglese, nato nel 1986 e formato da T. Yorke, J. Greenwood, C. Greenwood, E. O’Brien e P. Selway. A partire dal loro primo singolo Creep (1992) furono tra i protagonisti del rinnovamento del rock britannico tra gli anni 1990 e il 2000. Tuttavia il successo in patria arrivò solo con il secondo ... Foo Fighters Gruppo post-grunge fondato nel 1994 su iniziativa di D. Grohl, ex batterista dei Nirvana. La band (formata da D. Grohl, P. Smear, N. Mendel, C. Shiflett e T. Hawkins, subentrato a W. Goldsmith), è stata accolta con entusiasmo dal pubblico internazionale già con il primo album (l’omonimo Foo Fighters); ... Red Hot Chili Peppers Gruppo musicale statunitense. Fondendo funk e rock melodico a generi più estremi come il rap e il metal, ha creato uno stile originale raggiungendo il successo, anche grazie alle esibizioni dal vivo, dapprima con Blood sugar sex magik (1991) e, successivamente, con album quali Californication (1999), ...
Tag
  • GRAMMY AWARD
  • FANTASCIENZA
  • INDIE ROCK
  • PIANOFORTE
  • ECLETTISMO
Altri risultati per Muse
  • MUSE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Stefano Oliva Gruppo alternative rock inglese. Vincitori di un Grammy award per il Miglior album rock (2011), di cinque MTV Europe music awards e di un MTV Video music award, i M. hanno saputo raccogliere le influenze di numerose tendenze rock del 20° sec. (dal progressive all’hard rock, dal punk al ...
  • Muse
    Enciclopedia on line
    Gruppo rock britannico fondato da M. Bellamy, D. Howard e C. Wolstenholme.Formatasi all’inizio degli anni Novanta (come Carnage Mayhem), nel 1999 la band ha pubblicato il primo album, Showbiz. I testi intensi e poetici di Bellamy e le ottime performance dal vivo hanno imposto il gruppo all’attenzione ...
Vocabolario
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
casa-museo (casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali