• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUSACEE

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUSACEE (lat. scient. Musaceae)

Emilio Chiovenda

Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, caratterizzata dai fiori zigomorfi monoclini o diclino-monoici con tepali eguali o disuguali saldati o liberi; con per lo più 5 stami fertili, il sesto superiore più spesso ridotto a staminodio; ovario infero, triloculare, con logge 1-molti ovulate; stimma 3-6-fido; semi con albume farinoso e perisperma con o senza arillo. Hanno grandi foglie a lamina ampia intera, ma, le adulte, più o meno lacerate, con grossa costola mediana e nervi laterali paralleli.

Comprende 6 generi in 3 sottofamiglie:

1. Musoidee. - Piante perenni monocarpiche; foglie in spirale formanti con le loro basi uno pseudocaule; fiori in grappolo terminale pendente, per lo più diclini, disposti in fasci costituiti da serie trasversali nell'ascella di brattee pianeggianti; perianzio con 5 tepali saldati insieme e uno dorsale libero; stimma capitato brevemente lobato; semi senza arillo. Solo genere: Musa L. (dall'arabo mūs, nome del banano) 45 specie: M. paradisiaca L.; M. sapientum L., larghissimamente coltivato in numerose varietà in tutti i tropici; M. Cavendishii Lamb. (banano cinese) della Cina meridionale (v. banana); M. ensete Gm. dell'Abissinia ed Eritrea; M. basjoo Sieb. e Zucc. (banano giapponese), coltivato in piena aria; M. textilis Née delle isole Filippine, ove è detta Abacà, somministra dalle foglie la fibra detta canapa di Manilla, con la quale si fanno cordami di speciale resistenza e cellulosa per carta.

2. Strelitzioidee. - Piante perenni policarpiche con vero tronco; foglie biseriate; fiori monoclini in infiorescenze distiche con brattee concave con fiori disposti in serie longitudinali; calice libero; semi con o senza arillo: Ravenala madagascariensis Sonnerat (v. albero del viaggiatore); Strelitzia augusta Thunb. con tronco alto fino a 5-6 m., S. reginae Banks (dedicata alla regina Carlotta moglie di Giorgio III di Gran Bretagna e Irlanda), ambedue dell'Africa meridionale, frequentemente coltivate in piena aria nell'Italia centrale e meridionale; i fiori di queste specie sono ornitofili e secernono un liquido velenoso per gl'insetti che li visitano.

3. Lowioidee. - Piante rizomatose con foglie distiche e fiori solitarî. Lowia, 1 specie (Malacca).

Bibl.: K. Schumann, Musaceae, in Das Pflanzenreich di A. Engler (1900), fasc. 1°.

Vedi anche
banano Nome di alcune specie del genere Musa, della famiglia Musacee; sono erbe con grosso rizoma e con aspetto e dimensioni di una piccola palma. Il falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un ciuffo di poche foglie, è formato dalle basi fogliari avvolte l’una sull’altra; la lamina di queste, lunga fino ... Monocotiledoni Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le Monocotiledoni sono considerate monofiletiche sulla base delle nervature parallele delle foglie, dell’embrione dotato di un solo cotiledone, ... brattea Foglia modificata, di forma o colore differente dalle foglie normali, avente funzione vessillare, protettiva, nettarifera, disseminatrice ecc. Se è di dimen­sioni particolarmente ridotte si chiama bratteola. infiorescenza Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una regione vegetativa, con foglie, adibite alla nutrizione, e una regione riproduttiva, portante fiori ...
Altri risultati per MUSACEE
  • Musacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Zingiberali, caratterizzata da fiori zigomorfi, con 6 stami, di cui il superiore è di solito ridotto a staminodio, da ovario infero e triloculare. Comprendono grandi erbe tropicali simili a piccole palme; i fusti sono ricoperti dalle guaine fogliari e le foglie ...
Vocabolario
muṡàcee
musacee muṡàcee s. f. pl. [lat. scient. Musaceae, dal nome del genere Musa: v. musa1]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine zingiberali, con circa 150 specie delle regioni tropicali: hanno grandi foglie a lamina ampia, intera...
elicònia
eliconia elicònia s. f. [lat. scient. Heliconia, dal lat. class. Heliconius «eliconio»]. – Genere di piante della famiglia musacee, con varie specie dell’America tropicale, di cui alcune sono coltivate in serra per il bel fogliame.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali