• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURSA

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MURSA (Mursa e Mursia)

Pietro Romanelli

Città della Pannonia inferiore, sulla destra della Drava, poco a monte della confluenza di questa col Danubio, oggi Eszek. Fu colonia fondata da Adriano, forse per mezzo della legione Seconda Adiutrix: donde il suo nome di Colonia Aelia Mursa. Fu iscritta alla tribù Sergia. Nelle fonti è indicata talvolta con l'appellativo di maior, per distinguerla da una Mursa minor, che era un vico distante dalla prima circa dieci miglia verso nord-ovest. Diversa dalla Mursa minor è a sua volta Mursella, che era nella Pannonia superiore, sulla via da Savaria ad Arrabona. L'importanza di Mursa fu soprattutto militare: la sua posizione la rendeva anche tuttavia un nodo stradale e commerciale non privo di valore: una dedica Danuvio et Dravo (Corp. Inscr. Lat., III, 10263) ci dice che nei due fiumi, presso cui la città era situata, i suoi abitanti riconoscevano la ragion d'essere di essa. A Mursa risiedevano il governatore imperiale e il prefetto della flotta del Danubio (classis Histrica), che quivi aveva la sua stazione. Nelle sue vicinanze furono combattute le battaglie in cui Gallieno vinse Ingenuo e Costanzo vinse Magnenzio. In età cristiana fu sede episcopale; nel 380 fu presa dai Goti: il suo nome ricorre tuttavia fino al sec. VI. Varie epigrafi, in prevalenza militari, provengono dal suo territorio; degli edifici della città sussistono sole pochi avanzi.

Bibl.: Corp. Inscr. Lat., III, pp. 423 e 1676; M. Fluss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XVI, col. 670 segg.

Vedi anche
Magnènzio Magnènzio ‹-z-› (lat. Flavius Magnus Magnentius). - Usurpatore dell'Impero Romano d'Occidente (Amiens poco dopo il 300 - Lione 353 d. C.). Generale di stirpe germanica, fu al servizio di Costante; mentre questi veniva ucciso in una congiura, Magnenzio fu proclamato Augusto ad Autun (350). La sua autorità ... Ingènuo Ingènuo (lat. Ingenuus). - Governatore della Pannonia al tempo di Gallieno; si ribellò (258) e fu proclamato imperatore dalle legioni; poco tempo dopo fu vinto da Gallieno presso Mursa e quindi si uccise o fu ucciso dalla sua guardia del corpo. Serdica (o Sardica) Antica città romana, sul luogo dell’odierna Sofia. In origine villaggio trace, fu occupata nel 29 a.C. da M. Licinio Crasso ed elevata da Traiano (2° sec.) al rango di colonia, sviluppandosi col nome Ulpia Serdica come centro fortificato e mercato. Con Aureliano divenne capitale della provincia ... legione storia Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato nelle colonie e i cui gregari sono tratti da elementi volontari stranieri, da gruppi uniti in un’azione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali