• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURRAY

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MURRAY (A. T., 166-167-168)


Il più importante fiume dell'Australia, che scorre nella sezione sud-orientale del continente, con una lunghezza di oltre 2400 km. Nasce dal versante settentrionale delle Alpi Australiane e, dopo un percorso diretto prevalentemente da SE. a NO., a Morgan (139° 45′ di long. E.) con un brusco gomito, piega a sud; attraversato il lago Alexandrina (570 kmq.), che continua nell'allungatissima e stretta laguna di Coorong, limitata verso il mare dalla penisola di Younghusband, si getta nell'Oceano Indiano, attraverso uno stretto passaggio, ostacolato da una barra, che impedisce l'entrata a navi di notevole pescaggio: Port Elliot serve come porto al corso inferiore del fiume. La portata del Murray in relazione col regime pluviometrico varia moltissimo: presenta magre notevoli e piene disastrose durante l'inverno. Nei mesi più piovosi è navigabile per piccole imbarcazioni fino ad Albury.

Il fiume serve di confine politico tra gli stati di Victoria e Nuova Galles del Sud, da poco dopo le sorgenti fino al 141° meridiano. La superficie del bacino imbrifero è di ben 1.070.000 kmq.: esso, limitato verso oriente e verso sud dai grandi archi montani, comprende la depressione sud-orientale del continente e può essere diviso nei due bacini minori del Murray propriamente detto e del Darling (v.), suo più lungo affluente. Ben il 60% della superficie è costituito da zone areiche (desertiche, per eccessiva permeabilita del terreno e per intensa evaporazione). Il bacino è diviso nei quattro stati di Queensland (270.000 kmq., comprese le zone areiche), della Nuova Galles del Sud (606.000 kmq.), di Victoria (132.000 kmq.), dell'Australia Meridionale (62.000 kmq., interamente areici).

I principali tributarî del Murray sono quelli di destra: il Murrumbidgee (2170 km. di lunghezza) ingrossato dalle acque del Lachlan e il Darling, noto nel corso superiore col nome di Barwon, lungo km. 2450, sboccante nel Murray a Wentworth.

Geologicamente il bacino è composto di rocce paleozoiche nella sezione sud-orientale; di terreni mesozoici ed eocenici a nord; di rocce mioceniche e recenti nella parte sud-occidentale. Le piogge si presentano variamente distribuite; la sezione montuosa e collinosa ne ha più di 500 mm., che si riducono a meno di 250 mm. nella sezione di ovest: esse cadono principalmente d'inverno. Per condizioni morfologiche e climatiche le zone migliori dal punto di vista demografico e agricolo sono le pendici occidentali della Nuova Galles del Sud e quelle settentrionali di Victoria e i Darling Downs del Queensland. Grande importanza assume lungo il corso del Murray e del Murrumbidgee l'irrigazione (dighe di sbarramento e serbatoi artificiali). Tutta la regione fu esplorata in diverse riprese, andandosi dalle scoperte di John Oxley (1817) per il Lachlan e il Macquarie a quelle memorabili di Charles Sturt (1829), che scendeva il fiume fino alla foce.

Bibl.: Ch. Fenner, The Murray River Basin, in The Geographical Review, gennaio 1934.

Vedi anche
Darling Fiume dell’Australia sud-orientale, che nel suo tratto superiore ha anche nome Barwon. È il principale affluente del Murray, che supera per lunghezza, se non per portata (tanto che si parla comunemente del bacino del Murray-Darling). Misura 2450 km dalle sorgenti, nei Monti della Nuova Inghilterra, ... Murrumbidgee Fiume dell’Australia (1680 km), affluente di destra del Murray. Nasce nella Gran Catena Divisoria e scorre verso N nel Territorio della Capitale, per penetrare poi nel Nuovo Galles del Sud. Charles Sturt Sturt ‹stë´ët›, Charles. - Esploratore australiano (Chumar, Mirzapur, 1795 - Cheltenham, Australia Merid., 1869); funzionario governativo nel Nuovo Galles del Sud, fu incaricato dal governatore R. Darling della ricerca di un lago che si supponeva esistesse nel centro del continente australiano; compì ... Nuovo Galles del Sud (ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale Sydney. Al suo interno è stato ritagliato l’Australian capital territory, dove è sorta Canberra, capitale ...
Altri risultati per MURRAY
  • Murray
    Enciclopedia on line
    Fiume dell’Australia sud-orientale (2575 km), il più importante del continente. Riceve come affluenti di destra il Murrumbidgee e il Darling, con il quale forma un bacino di 1.070.000 km2. Nasce dal versante settentrionale delle Alpi Australiane e, dopo un tratto diretto da SE a NO, piega a S, traversa ...
Vocabolario
murràya
murraya murràya s. f. [lat. scient. Murraya, dal nome del botanico ted. J. A. Murray (sec. 18°)]. – Genere di piante rutacee con poche specie indomalesi, affini agli agrumi; una di esse, Murraya paniculata (sinon. M. exotica), ha un legno...
livistóna
livistona livistóna s. f. [lat. scient. Livistona, dal nome di P. Murray, barone di Livingstone o Livistone]. – Genere di palme a lento sviluppo, con circa 25 specie dell’India, Cina e Australia: hanno stipite coronato da un ciuffo di foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali