• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Perahia, Murray

di Federico Pirani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Perahia, Murray

Federico Pirani

Pianista statunitense, nato a New York il 19 aprile 1947; si è imposto, a partire dagli anni Settanta, come uno dei migliori interpreti del repertorio classico e romantico. Dopo gli studi di pianoforte con J. Haien, ha frequentato la Mannes School of Music di Manhattan, dove ha studiato composizione, e si è diplomato in direzione d'orchestra sotto la guida di K. Bamberger. Nel 1967 ha suonato per la prima volta al festival di Marlboro al fianco di R. Serkin e P. Casals; perfezionatosi con M. Horszowski e A. Balsam, per la musica da camera, nel 1968 ha debuttato alla Carnegie Hall sotto la direzione di A. Schneider. La vittoria conseguita nel 1972 alla prestigiosa Leeds International Piano Competition ha avviato P. a una brillante carriera di solista in tutto il mondo, in collaborazione con le principali orchestre europee e nordamericane, e direttori quali L. Bernstein, R. Muti, G. Solti, C. Abbado, Z. Mehta.

Nel 1973 ha debuttato al festival di Aldeburgh, del quale è stato in seguito condirettore dal 1981 al 1989. Intensa e costante è anche la sua attività nel campo della musica da camera con artisti come P. Tortelier, P. Zukerman, A. Schneider, R. Lupu, D. Fischer-Dieskau, P. Pears e con i Quartetti di Budapest, Galimir e Guarnieri. Vasti riconoscimenti ha ricevuto la registrazione integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart effettuata da P. a partire dal 1977 in qualità di solista e direttore con la English Chamber Orchestra. Oltre a Mozart, il suo repertorio è incentrato su Beethoven (incisione integrale dei Concerti con l'orchestra del Concertgebouw di Amsterdam diretta da B. Haitink) e sui grandi romantici, in particolare Chopin (Ballades), Mendelssohn (Concerti), Schubert e Schumann, ma ha punti di forza anche in alcuni lavori per tastiera di Bach, Händel, e soprattutto D. Scarlatti. P. si è inoltre cimentato con l'opera di B. Bartók riscuotendo larghi consensi di pubblico e di critica (l'incisione della Sonata per due pianoforti e percussione, con G. Solti, ha ottenuto nel 1989 il Grammy Award).

La ricerca interpretativa di P., dalla scelta dei tempi e delle dinamiche al fraseggio, ai rapporti strutturali all'interno della composizione, è incentrata soprattutto su una visione di grande equilibrio e coerenza e su una profonda comprensione del linguaggio musicale. La sua tecnica ineccepibile, senza inutili concessioni al puro virtuosismo, si esprime innanzitutto nella qualità del suono, sempre di grande bellezza, ottenuta con un tocco di rara luminosità e nitidezza.

Vedi anche
Radu Lupu Lupu ‹lù-›, Radu. - Pianista romeno (n. Galaţi 1945). Il suo repertorio è incentrato sui grandi autori classici e romantici; caratterizzate da una variegata gamma di sfumature espressive, gradazioni dinamiche e sorprendenti impasti sonori, le interpretazioni di Lupu, Radu si distinguono per l'originalità ... Fryderyk Franciszek Chopin Chopin ‹šopẽ′›, Fryderyk Franciszek. - Musicista (Żelazowa Wola, presso Varsavia, 1810 - Parigi 1849). Figlio di un insegnante francese (di Nancy), Nicolas Ch., e della polacca Justina Krzyżanowska. Precocissimo pianista (allievo di A. Živny) e compositore (allievo di J. Elssner), iniziò per tempo la ... Franz Peter Schubert Schubert ‹šùubërt›, Franz Peter. - Musicista (Lichtenthal, Vienna, 1797 - Vienna 1828). Figlio di un maestro elementare, a otto anni iniziò lo studio del violino; a undici era in grado di suonare speditamente il violino e la viola, il pianoforte e l'organo, e di comporre canzoni e pezzi strumentali. ... Ludwig van Beethoven Beethoven ‹béethoofën›, Ludwig van. - Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e delle sue dolorose vicende esistenziali viene in primo piano. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • CARNEGIE HALL
  • MENDELSSOHN
  • PIANOFORTE
  • AMSTERDAM
  • BEETHOVEN
Altri risultati per Perahia, Murray
  • Perahia, Murray
    Enciclopedia on line
    Pianista statunitense (n. New York 1947). P. si è imposto, a partire dagli anni Settanta, come uno dei migliori interpreti del repertorio classico e romantico. La sua ricerca interpretativa, dalla scelta dei tempi e delle dinamiche al fraseggio, ai rapporti strutturali all'interno della composizione, ...
Vocabolario
murràya
murraya murràya s. f. [lat. scient. Murraya, dal nome del botanico ted. J. A. Murray (sec. 18°)]. – Genere di piante rutacee con poche specie indomalesi, affini agli agrumi; una di esse, Murraya paniculata (sinon. M. exotica), ha un legno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali