• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SPARK, Muriel

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SPARK, Muriel

Salvatore Rosati

Scrittrice anglo-scozzese, nata a Edimburgo il 1° febbraio 1918.

Ha esordito con opere di critica e biografia: Tribute to Wordsworth (1950), Child of light: A reassessment of Mary Shelley (1951), My best Mary: The letters of Mary Shelley (1953), John Masefield (1953), Emily Brontë: Her lifg and work (1953); ha anche curato The Brontë letters (1954) e Letters of John Henry Newman (1957). Ma a parte una raccolta di poesie, The Fanfarlo and other verse (1952) e Collected poems (1967), la sua principale attività è la narrativa. Dei suoi romanzi si citano: The comforters (1957), Robinson (1958), Memento mori (1959, adattato per il teatro nel 1964), The bachelors (1960), The prime of Miss Jean Brodie (1961; per il teatro nel 1966, per film nel 1969), The girls of slender means (1963), The Mandelbaum gate (1965), The public image (1968), The driver's seat (1970), Not to disturb (1971), The hot house by the East River (1973). Oltre a novelle, poi riunite in Collected stories (1967), ha scritto anche opere drammatiche: The ballad of Peckham Rye (1960) che ebbe il premio Italia per radiodramma, e Doctors of philosophy (1963).

La S. è narratrice di buon mestiere. Nei suoi romanzi, l'elemento gotico o sensazionale è solo apparenza: in realtà ella se ne serve per perseguire con freddo distacco l'analisi e la rappresentazione delle costrizioni imposte dalla vita contemporanea e delle deformazioni spirituali che esse generano. Tipico esempio è il citato romanzo The public image.

Trad. it.: tra le varie esistenti si citano: Memento mori, Milano 1963; Gli anni in fiore della signorina Brodie, ivi 1964; L'immagine pubblica, ivi 1974; Non disturbare, ivi 1974.

Bibl.: F. Kermode, Continuities, Londra 1968; K. Malkoff, M. Spark, New York 1968; P. Stubbs, M. Spark, Londra 1973 (nella serie Writers and their work).

Vedi anche
Amis, Martin Scrittore inglese (n. Oxford 1949). Nei suoi romanzi ha dimostrato un notevole eclettismo passando con successo da un genere letterario all'altro, ma con la costante presenza di un elevato virtuosismo satirico. Vita e opere. Figlio di Kingsley, si è laureato presso l'Exeter College di Oxford, ed è stato ... Burgess, Anthony Burgess ‹bë´ëǧis›, Anthony (pseudonimo di John Burgess Wilson). - Scrittore inglese (Manchester 1917 - Londra 1993). È vissuto per qualche tempo in Malesia e nel Borneo, traendone ispirazione per The Malayan trilogy (1972; tradotto in Italia col titolo Malesia!, 1981), trittico narrativo del tramontante ... Golding, William Golding ‹ġóuldiṅ›, William. - Romanziere inglese (Newquay, Cornovaglia, 1911 - Falmouth, Cornovaglia, 1993). Dominato da un senso quasi shakespeariano della tragedia umana, Golding, William presenta una vasta gamma di caratterizzazioni con immediatezza e vigore, in un crescendo, talora ossessivo, di ... Gordimer, Nadine Scrittrice sudafricana (Springs, Transvaal, 1923 - Johannesburg 2014). Le grandi qualità inventive e stilistiche della sua prosa la collocano tra i pochi romanzieri di lingua inglese capaci di dar vita a una tradizione letteraria sudafricana autonoma rispetto a quella di ispirazione europea. Assai nota ...
Tag
  • JOHN HENRY NEWMAN
  • JOHN MASEFIELD
  • MARY SHELLEY
  • EMILY BRONTË
  • EAST RIVER
Altri risultati per SPARK, Muriel
  • Spark, Muriel
    Enciclopedia on line
    Scrittrice inglese (Edimburgo 1918 - Civitella della Chiana 2006); incentrò i suoi numerosi romanzi, che incontrarono grande successo, sulle contraddizioni e le irrazionalità del mondo contemporaneo, dove tuttavia la S., che si convertì al cattolicesimo nel 1954, riconosce la presenza di un Dio fonte ...
Vocabolario
spark-gap
spark-gap 〈spàak ġäp〉 locuz. ingl. (propr. «intervallo di scintilla»), usata in ital. come s. m. – In elettrologia, sistema di due o più elettrodi tra cui possa aver luogo una scarica disruptiva e tale che l’isolamento venga poi rapidamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali