• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Muricidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neogasteropodi marini. Si cibano di altri Molluschi. Hanno conchiglia turbinata, spinosa o rugosa, con un canale (sifone) allungato, quasi chiuso. Si rinvengono fossili fin dal Cretaceo.

Il genere Murex (murice; v. fig.) è diffuso nei mari caldi e temperati; alcune specie forniscono la porpora e alcune hanno carni commestibili.

Vedi anche
porpora Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al violaceo. botanica Legno di porpora è il legno (detto anche legno amaranto, legno violetto) fornito ... Neogasteropodi Ordine di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi comprendente 29 famiglie, principalmente forme marine e carnivore, tra cui molte specie comuni (per es., Conus e Buccinum). Sono caratterizzati da un unico ctenidio nella cavità del mantello, un unico atrio e un solo nefridio, osfradio grande e radula provvista ... Gasteropodi Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica organizzazione asimmetrica (fig. 1), proveniente dalla metamorfosi di forme embrionali simmetriche; ... Molluschi Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. 1. Anatomia I Molluschi hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio, o conchiglia, di varia forma, che può essere ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • NEOGASTEROPODI
  • MOLLUSCHI
  • CRETACEO
  • SPECIE
Altri risultati per Muricidi
  • MURICIDI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (lat. scient. Muricidae, dal nome del genere Murei L. usato da Plinio per alcune conchiglie della porpora) Carlo Piersanti È una famiglia di Gasteropodi, che comprende tutte specie marine, carnivore, voracissime, le quali depongono spesso le uova in voluminosi nidamenti di consistenza pergamenacea ...
Vocabolario
murìcidi
muricidi murìcidi s. m. pl. [lat. scient. Muricidae, dal nome del genere Murex: v. murice]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi a cui appartengono specie marine molto voraci, che si cibano di altri molluschi, con conchiglia...
muricida
muricida agg. e s. m. [comp. di mus muris «topo» e -cida] (pl. m. -i). – Disinfestante utilizzato per l’uccisione di topi, ratti, arvicole e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali