• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

anguille, murene e gronchi

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

anguille, murene e gronchi

Giuseppe M. Carpaneto

Pesci a forma di serpente

Anguille, murene e gronchi sono pesci dal corpo allungato che ricordano i serpenti anche per il modo di nuotare. Gli studiosi li classificano nell'ordine degli Anguilliformi. Le anguille vivono nelle acque dolci ma si riproducono nel mare alla fine di un lungo viaggio di nozze che può durare un anno e mezzo.

Anguilliformi

Gli Anguilliformi sono un ordine di pesci dal corpo estremamente allungato, cilindrico o lateralmente compresso, che comprende specie assai note come le anguille, le murene e i gronchi. Le pinne pettorali di questi pesci sono piuttosto piccole rispetto alla lunghezza dell'animale. La loro pelle è quasi sempre nuda e ricca di cellule che producono un muco che la rende assai viscida e la protegge dallo sfregamento contro il fondo.

Anguille

fig.

Le anguille adulte vivono nelle acque dolci, dove si nutrono di vermi, molluschi, insetti, crostacei e pesci, raggiungendo la lunghezza di 50 cm nei maschi e di 150 cm nelle femmine. All'età di 10÷15 anni, il loro corpo inizia a trasformarsi: il dorso diviene nero, fianchi e ventre acquistano una colorazione argentata, gli occhi e le pinne si ingrandiscono e cambiano forma. In questa fase, in cui il corpo è pieno di riserve di grasso, l'anguilla viene chiamata capitone ed è assai ricercata per le sue carni saporite. Tale trasformazione rappresenta la preparazione fisiologica dell'animale a un lungo viaggio senza ritorno: dopo aver trascorso una tranquilla esistenza nei laghi, nelle paludi e nei fiumi dell'Europa, le anguille concludono la propria vita con un grande eroico esodo (v. fig.) il cui unico scopo è la riproduzione. In circa 18 mesi, discendono dai fiumi al mare, a volte anche muovendosi fuori dall'acqua, nei campi, e attraversano l'Oceano Atlantico per raggiungere il Mar dei Sargassi, verso la costa orientale degli Stati Uniti, dove depongono le uova. Da queste fuoriesce un enorme numero di piccolissime larve appiattite e trasparenti, dette leptocefali, che iniziano a vagare nell'oceano portate dalle correnti. Dopo circa tre anni le larve si sono trasformate in minuscole anguille dette cieche che risalgono i fiumi (migrazioni e orientamento degli animali) e si accrescono lentamente ricominciando il ciclo.

Murene

Se le anguille possono mettere paura per la loro vaga somiglianza con i serpenti, le murene hanno un aspetto ancora più inquietante. La maggior parte dei Murenidi misura in media un metro di lunghezza, anche se una specie della regione indopacifica può raggiungere addirittura i 3 metri. Trascorrono la loro vita tra i fondali rocciosi delle acque costiere, soprattutto nelle barriere coralline, dove tendono agguati a pesci, crostacei e polpi. Poiché molte delle loro prede sanno difendersi bene, le murene hanno sviluppato un'arma letale per ridurre il rischio del combattimento. Possiedono ghiandole velenose assai efficienti, a tal punto che almeno cinque specie possono provocare la morte nell'uomo. Anche la murena del Mediterraneo (Muraena helena) arreca morsi assai dolorosi che danno sintomi di avvelenamento.

Gronchi

gronco

La famiglia dei Congridi comprende molte specie diffuse prevalentemente nei mari tropicali. Il gigante della famiglia è il gronco (Conger conger), presente in quasi tutti i mari caldi e temperati e comune anche nei fondali rocciosi del Mediterraneo. Gli adulti possono raggiungere 3 m di lunghezza e 65 kg di peso, anche se la media degli individui venduti sui mercati è molto più piccola. Vengono spesso confusi con le anguille dalle quali si distinguono per la pinna dorsale molto più lunga, che inizia quasi all'altezza delle pinne pettorali. Inoltre, la mascella superiore è più lunga di quella inferiore, mentre nelle anguille si osserva il contrario. La carne dei gronchi è buona, anche se non pregiata come quella dell'anguilla. Nel periodo riproduttivo, gli adulti che vivono nel Mediterraneo si spostano nell'Oceano Atlantico: ogni femmina può deporre fino a 12 milioni di uova, da cui nascono larve simili a quelle delle anguille.

Vedi anche
murena Nome comune attribuito ai Pesci Teleostei Anguilliformi rappresentanti della famiglia Murenidi. Diffuse nei mari temperati e tropicali, le m. hanno corpo serpentiforme, privo di scaglie e pinne pettorali, aperture branchiali ridotte a minuscoli fori laterali; bocca grande e munita di una robusta dentatura; ... anguilla A. anguillaPesce teleosteo (A. anguilla) dell’ordine degli Anguilliformi o Apodi, conosciuto con diversi nomi (bisato nel Veneto; ciriola nel Lazio); quando sorpassa i 50 cm di lunghezza (in genere la femmina) è chiamato capitone. L’a. ha corpo allungato, subcilindrico. Una pinna impari, bassa, dotata ... Notacantiformi Ordine di Pesci Attinopterigi Teleostei, da alcuni considerato un sottordine (Notacantoidei) degli Albuliformi, con i quali presentano affinità filogenetiche. Comprende le famiglie Notacantidi e Alosauridi, con 6 generi e 25 specie. Cosmopoliti, delle profondità marine, hanno aspetto simile alle anguille, ... Saccofaringiformi Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, comprendente i sottordini: Saccofaringoidei, con le famiglie Saccofaringidi, Eurifaringidi e Monognatidi; Ciematoidei, con la famiglia Ciematidi. Marini, diffusi negli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico. Il gruppo ha posizione sistematica controversa; ...
Indice
  • 1 Anguilliformi
  • 2 Anguille
  • 3 Murene
  • 4 Gronchi
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • BARRIERE CORALLINE
  • OCEANO ATLANTICO
  • ANGUILLIFORMI
  • STATI UNITI
  • CROSTACEI
Altri risultati per anguille, murene e gronchi
  • Anguilliformi
    Enciclopedia on line
    (o Apodi) Ordine di Teleostei, caratterizzato da corpo serpentiforme e pinne a raggi mobili. Vi appartengono l’anguilla, il grongo e la murena.
Vocabolario
grónchio
gronchio grónchio agg. [etimo incerto]. – Nei dialetti pisano e lucchese, aggranchito, intirizzito, intorpidito, per freddo o per altro motivo: Lo stringevate, che non vi cadesse, Con le due mani, ancora gronchie, al core (Pascoli).
murèna
murena murèna s. f. [dal lat. muraena, gr. μύραινα, nome di pesce ricordato da Aristotele]. – Nome delle varie specie di pesci del genere Muraena, dell’ordine degli apodi, dal corpo anguilliforme che supera spesso la lunghezza di un metro,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali