• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURAV′EV, Nikolaj Nikolaevič, principe

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MURAV′EV, Nikolaj Nikolaevič, principe

Alberto Baldini

Generale russo, nato nel 1793 a Mosca, morto ivi il 10 settembre 1866. Entrò in servizio nel 1810 e, nominato ufficiale di Stato maggiore, si segnalò in tutte le campagne dal 1812 al 1815; combatté valorosamente a Borodino, Lützen, Lipsia, ecc. Nel 1817 comandò una spedizione nella regione a oriente del Mar Caspio; negli anni 1828-29 prese parte alle guerre di Persia e contro i Turchi. Dopo avere represso, come comandante dei granatieri lituani, l'insurrezione polacca (1831), venne promosso tenente generale. Ritornato in Russia, fu nominato aiutante generale dell'imperatore e verso la fine del 1832 inviato presso il viceré d'Egitto, Mohammed ‛Alī, per negoziarvi la pace. A missione ultimata ebbe il comando delle truppe del Bosforo. Caduto in disgrazia dell'imperatore Nicolò I, nel 1838, si ritirò a Mosca e solo dopo 10 anni venne richiamato in servizio; nel 1854 ebbe il comando del corpo di spedizione nel Caucaso e l'occupazione di Kars fu appunto la sua più grande e riuscita operazione di guerra; fu poi membro del consiglio di guerra e presidente della giunta per l'inchiesta sulla campagna in Crimea. Scrisse alcuni lavori interessanti sulle spedizioni di Chiva e del Caucaso.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali