• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURAV′EV, Michail Nikolaevič, conte

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MURAV′EV, Michail Nikolaevič, conte

Ettore Lo Gatto

Uomo di stato russo. Nato nel 1845, dopo avere compiuto gli studî a Pietroburgo entrò nella carriera diplomatica, e la percorse regolarmente giungendo al grado di ambasciatore che esercitò a Copenaghen fino al 1897, quando fu nominato ministro degli Affari esteri. Data la fama di slavofilo e di avversario della Germania, che egli godeva nei circoli politici, la sua nomina, nel momento in cui i rapporti tra la Russia e la Francia, con la visita dello zar Nicola II a Parigi, nel 1896, e del presidente F. Faure a Pietroburgo, erano diventati intimi, fu considerata in Germania quasi un atto di scortesia.

La politica di M. fu effettivamente diretta a rafforzare l'amicizia con la Francia. Nell'agosto 1899 col ministro degli Esteri francese T. Delcassé fu negoziato un nuovo accordo a Pietroburgo: con uno scambio di lettere segrete tra M. e Delcassé la durata della convenzione militare del 1893 (fino allora subordinata a quella della Triplice Alleanza) fu fissata in dipendenza dell'accordo diplomatico del 1891).

Questo accordo seguiva di pochi mesi la riunione all'Aia della prima conferenza della pace, convocata l'anno prima su proposta dello zar Nicola II per studiare la riduzione degli armamenti, la mitigazione dei procedimenti di guerra e la soluzione pacifica dei conflitti internazionali. Il programma concreto della conferenza era stato tracciato nel dicembre 1898 dal M. in una sua circolare ai varî governi.

Altri momenti notevoli nella politica estera della Russia, sotto la condotta di M., furono l'intervento nella Penisola Balcanica durante la guerra greco-turca e l'accordo con la Cina. Fu la Russia infatti che durante la guerra greco-turca organizzò il blocco europeo di Creta, e dopo la sconfitta della Grecia contribuì al riconoscimento dell'autonomia dell'isola. Ma secondo quel che scrissero poi gli storici russi, la politica di M. nella Penisola Balcanica e in Macedonia scosse la fiducia che le popolazioni cristiane avevano fino allora avuta nella Russia.

L'accordo firmato il 27 marzo 1898 con la Cina fu l'inizio della politica russa nell'Estremo Oriente. La Russia riceveva in affitto, per un periodo rinnovabile di 25 anni, la parte meridionale della penisola di Liao-tung con Port Arthur; otteneva il diritto di stabilire a Port Arthur e nella penisola un porto militare e un porto commerciale, e di allacciare Port Arthur con la linea mancese dell'Est cinese. L'appoggio che M. diede in Cina al partito dell'imperatrice, appoggiato dai boxers, contro il partito delle riforme, fu considerato una delle cause della rivolta del 1900. M. morì in questo stesso anno, ma la sua politica, condotta del resto in pieno accordo con l'imperatore, ebbe ulteriori sviluppi fino allo scoppio della guerra russo-giapponese.

Vedi anche
Penisola Balcanica La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, la Grecia e la Turchia europea. I limiti, specie verso N, risultano alquanto indeterminati e la regione ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per MURAV′EV, Michail Nikolaevič, conte
  • Murav´ëv, Michail Nikolaevič, conte
    Enciclopedia on line
    Uomo politico russo (Pietroburgo 1845 - ivi 1900), seguì la carriera diplomatica e (1896) da ambasciatore a Copenaghen fu nominato ministro degli Esteri. La sua politica, volta a rafforzare l'amicizia con la Francia, portò a un nuovo accordo (1899) con Delcassé. Per suggerimento di M. la Russia intervenne ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali