• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MURASAKI SHIKIBU

di MarcelIo Muccioli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MURASAKI SHIKIBU

MarcelIo Muccioli

. Appellativo, non meglio precisabile, con cui è nota la più celebre scrittrice giapponese, autrice del Genji Monogatari, vissuta circa il 1000 d. C. Discendente, in linea materna e paterna, da un ramo cadetto di quella grande famiglia dei Fujiwara, presso cui le lettere e la cultura erano nobile e viva tradizione, non fa meraviglia ch'ella sortisse da natura, col dono di un grande ingegno e di una memoria tenacissima, un gusto assai spiccato per le lettere e la poesia. Suo padre, Tametokii uomo di molta dottrina e figlio del poeta Fujiwara Kanesuke, le diede quell'educazione solida e accurata che si addiceva a una Fujiwara; d'altra parte, l'amore allo studio e le doti di M. procurarono a questa, col tempo, una conoscenza veramente profonda ed eccezionale dei classici cinesi - in particolar modo dei cinque canonici delle storie e dei filosofi taoisti - e degli annali giapponesi, mentre la lettura attenta di quanto di meglio il paese aveva prodotto, nel campo letterario, da Tsurayuki in poi, contribuì a dare al suo stile quella sciolta eleganza ed espressività che ancora oggi è dato apprezzare, nonostante la lingua, arcaica e inintelligibile senza uno studio particolare. In epoca imprecisabile - non si conosce neppure il suo vero nome, né l'anno della sua nascita e della morte - andò sposa a Fujiwara Nobutaka, dal quale ebbe due figlie: Daini-no-Sanmi, pretesa autrice del Sagoromo Monogatari, una delle numerose imitazioni del Genji Monogatari, e Ben-no-Tsubone; ma, rimasta vedova poco dopo, si ritirò in solitudine per darsi al lavoro e alla meditazione. Durante questo ritiro ella pose mano al suo capolavoro, il Genji Monogatari, terminato intorno al 1004. Dopo molti anni, tuttavia, M. si lasciò indurre ad entrare, come dama d'onore, al seguito dell'imperatrice Akiko più nota col nome religioso di Jōtō Mon-in, e poté, così, acquistare quella conoscenza d'istituzioni e di usi di corte che testimoniano i suoi scritti. A corte, dove compose il suo famoso diario (Murasaki Shikibu Nikki), M. rappresenta una vera eccezione: interessante è il contrasto fra lei, superiore a tutti per cultura e finezza di sentimento, eppure modesta e dolce d'indole e casta di costumi, e l'ambiente cortigiano, libertino, intrigante, dedito al lusso e ai piaceri, del quale ella ci ha lasciato un quadro così vivo nel suo romanzo. (V. anche giappone: Letteratura).

Vedi anche
Sei Shōnagon Sei Shōnagon ‹sei šoonaṅon›. - Scrittrice giapponese (circa 966 - 1017). Insieme con Murasaki Shikibu e Izumi Shikibu è tra le migliori rappresentanti della letteratura di corte fiorita durante il periodo Heian (794-1186). Il suo celebre Makura no sōshi ("Appunti del guanciale"), che appartiene al genere ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ... Fumiko Enchi Enchi ‹enči›, Fumiko. - Scrittrice giapponese (Tokyo 1905 - ivi 1987). Inizialmente orientata verso il teatro, passò poi al romanzo e la sua prima raccolta di racconti, Kaze no gotoki kotoba ("Parole al vento") fu pubblicata nel 1939. Nel dopoguerra apparvero le sue opere migliori: i romanzi Onnazaka ... Mishima, Yukio Mishima ‹mišima›, Yukio. - Pseudonimo dello scrittore giapponese Hiraoka Kimitake (Tokyo 1925 - ivi 1970). Radicato nella tradizione classica del suo paese ma anche conoscitore e ammiratore della letteratura occidentale, con particolare attrazione per l'opera di O. Wilde, mostrò fin dalle prime prove ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali