• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MŬNNICH, Burchard Christofor, conte

di Antonij Vasiljevic Florovskij - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MŬNNICH (in russo Minich), Burchard Christofor, conte

Antonij Vasiljevic Florovskij

Uomo politico e militare russo di origine tedesca, nato a Neuenhuntorf (Oldemburgo) il 19 maggio 1683, morto a Pietroburgo il 27 ottobre 1767. Dapprima in Francia come ingegnere, dopo alcuni anni di azione svolta nelle sfere militari e in quelle del genio militare nell'Europa occidentale e in Polonia, fu invitato nel 1720 in Russia col grado di generale del genio incaricato di dirigere i lavori idraulici sulle coste del Baltico; nel 1723 gli fu affidato il compimento dei lavori del canale di Ladoga, che univa la Neva presso Schlüsselburg colla foce del fiume Volchov, terminati nel 1732. Insieme con questi lavori il M. prese parte alla direzione degli affari militari russi, prima col grado di generale in capo, poi come presidente del Ministero della guerra e nel 1732 come comandante generale; quest'ultimo grado ebbe per aver fondato (1731) la Scuola militare dei nobili per il servizio di terra (Suchoputnyj šljacheckij korpus) e per avere rafforzato la linea di confine ucraina. Nel 1734 fu incaricato di appoggiare con azioni militari le aspirazioni al trono polacco dell'elettore di Sassonia, azioni che il M. eseguì con successo, infliggendo una sconfitta alle truppe francesi presso Danzica e impossessandosi di questa città. Nel 1735 M. fu messo a capo dell'esercito russo nella guerra con laTurchia, che durò per quattro anni. I successi militari (la presa di Chotin e di IaŞi, la vittoria presso Stavučany, ecc.) non ebbero risultati corrispondenti: la pace di Belgrado (1739) portò scarsi acquisti di steppe presso il Mar Nero, fra i fiumi Bug e Dnepr. A queste azioni svolte dal M. negli anni 1734 e seguenti corrispose per lui un insuccesso alla corte, dalla quale Ostermann e altri cercarono di tenerlo distante e di ostacolare la sua influenza sull'imperatrice Anna Joannovna. Nel 1740 M. ebbe una grande parte nel rovesciamento di Biron e nell'istituzione della reggenza di Anna Leopoldovna, vista l'età ancora minore di Ivan VI Antonovič: il M. divenne allora primo ministro e generalissimo. Ma poco dopo fu messo a riposo per gl'intrighi di Ostermann, e, sotto il regno di Elisabetta Petrovna, divise la sorte dei collaboratori di Biron e di Anna Leopoldovna; fu esiliato in Siberia e confinato a Pelym. Dopo 20 anni, sotto il regno di Pietro III fu fatto ritornare e ristabilito in tutti i suoi diritti. Quando poi fu rovesciato Pietro III gli rimase accanto fino alla morte, e dopo prestò giuramento a Caterina II e fu nominato comandante dei porti del Baltico e direttore dei lavori di costruzione del porto di Roghervik presso Reval. Il M. ha lasciato con la sua azione una traccia importante nello sviluppo del genio militare russo.

Bibl.: Si sono conservate di lui memorie sulla Russia: Ébauche pour donner une idée de la forme du gouvernement de l'Empire de Russie, 1ª ed., Copenaghen 1774. La loro traduzione in russo, insieme con la narrazione della vita del M., fatta da lui stesso, e dei materiali sulla sua attività in Russia, in Zap. inostrancev o Rossii v XVIII stoletii, II, Pietroburgo 8174. Cfr. K. Stählin, Geschichte Russlands, II, Berlino 1930.

Vedi anche
Elisabètta imperatrice di Russia Elisabètta (russo Elizaveta Petrovna) imperatrice di Russia. - Figlia (Kolomenskoe 1709 - Pietroburgo 1761) di Pietro il Grande, con l'appoggio della guardia imperiale, nella notte del 25 nov. 1741 fece arrestare il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente Anna Leopoldovna, e salì al trono fra l'entusiasmo ... Mar Nero (bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche a N e a E e quelle dell’Anatolia a S. La sua origine è direttamente connessa con l’evoluzione geologica ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... conte Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di marchese. ● A Roma, nell’età repubblicana, il conte (comes) assisteva e consigliava i magistrati preposti al governo delle province. Con Costantino il termine indicò una serie di pubblici funzionari: alcuni dirigevano importanti uffici centrali ...
Altri risultati per MŬNNICH, Burchard Christofor, conte
  • Münnich, Burchard Christof, conte
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e militare russo di origine tedesca (Neuenhuntorf, Oldemburgo, 1683 - Pietroburgo 1767); ingegnere militare, fu chiamato (1720) da Pietro il Grande in Russia a dirigervi grandi lavori idraulici. Ministro della Guerra (1732), durante la guerra di successione polacca sconfisse i Francesi ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali