• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUNDA

di Carlo TAGLIAVINI - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUNDA

Carlo TAGLIAVINI
*

. Popolazione dell'India stabilita nel paese marginale del Chota Nagpur, ancora in gran parte coperto dalla giungla. Il loro vero nome è Horo e rappresentano un frammento residuale di un antico più ampio strato etnico e linguistico che la diffusione dei popoli e dei linguaggi indoeuropei ha ridotto nelle regioni meno accessibili. Sono agricoltori, fortemente induizzati: con i Bhúmÿ e gli Ho, loro vicini, i Santal più a nord, e i selvaggi Júang più a sud, compongono il gruppo settentrionale dei Munda intesi in senso largo (v. india: Lingue). Rilievi recenti hanno mostrato che i Munda contengono un elemento raziale primitivo, scuro di pelle, dal naso lungo e dalla mascella prognata, e, inoltre, un elemento mongoloide (evidente soprattutto nei Sora dell'Orissa), al quale si deve probabilmente l'introduzione del linguaggio dell'Oriente.

La lingua munda o mundari è parlata da circa mezzo milione di uomini, principalmente nella parte occidentale del distretto di Ranchi, ma anche in quello di Palamau, e nella parte sud-orientale del distretto di Hazaribagh. Il mundari che appartiene alla grande famiglia Munda è assai affine al Santali e probabilmente ambedue sono la continuazione dell'antico Kherwari.

Bibl.: J. Hoffmann, Mundari Grammar, Calcutta 1903; Linguistic Survey of India, a cura di G. A. Grierson, IV, Calcutta 1906, pagina 79 seguenti (con bibliografia).

Vedi anche
Dravida (o Drāviḍa) Nome collettivo, usato per indicare le genti di origine etnica diversa, ma per la maggior parte appartenenti al ceppo dei Paleoindidi, stanziate nella penisola indiana e parlanti idiomi dravidici. Le diversità culturali che si riscontrano nell’area di dispersione dei Dravida indicano che ... lìngue dravìdiche dravìdiche, lìngue Famiglia linguistica che comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale, in una zona compatta che va pressappoco dal 20° all’8° parallelo N. Nella morfologia dravidica si nota la presenza di due classi, una per designare il genere superiore (ragionevole) e l'altra l'inferiore ... Nagpur Città dell’India (2.051.320 ab. nel 2006; 2.700.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Maharashtra, presso un affluente del Godavari. È posta al centro di una regione ondulata, con notevoli produzioni agricole. Tra le industrie, le maggiori sono quelle metallurgiche, chimiche, ... Calcutta Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente cambiato in Kolkata nel gennaio 2001.  ● Sorge in una regione molto densamente abitata e intensamente ...
Altri risultati per MUNDA
  • Munda
    Enciclopedia on line
    Insieme di gruppi indigeni dell’India centro-orientale accomunati dalla lingua, della famiglia munda-khmer. In epoca preistorica gruppi parlanti lingue munda occupavano per intero la parte orientale della pianura del Gange; con l’arrivo delle popolazioni Arie e con l’imporsi delle strutture statali, ...
  • munda
    Dizionario di Storia (2010)
    Insieme di gruppi indigeni dell’India centro-orientale, accomunati dalla lingua, appartenente alla famiglia . Il nome significa «capo» e fu dato loro per designarne appunto i capi, mentre essi chiamano se stessi hodoko («esseri umani»). In epoca preistorica gruppi parlanti lingue m. occupavano per intero ...
Vocabolario
omnia munda mundis
omnia munda mundis ‹òmnia ...› (lat. «tutto è puro per i puri»). – Frase della Lettera a Tito (I, 15) dell’epistolario paolino, diretta contro coloro che ancora prestavano orecchio alle «favole giudaiche» e alle prescrizioni della legge,...
mùndio
mundio mùndio s. m. [dal lat. mediev. mundium; cfr. ant. ingl. mund «mano, protezione», ted. Mund «protezione»]. – Nell’antico diritto germanico, il potere domestico esercitato dal capo della famiglia o gruppo parentale, consistente in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali