• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MÜNCHHAUSEN, Karl Friedrich Hieronymus, barone von

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MÜNCHHAUSEN, Karl Friedrich Hieronymus, barone von


Nato a Bodenwerder (Hannover) l'11 maggio 1720, morto ivi il 22 febbraio 1797. Negli anni 1740-1741 prese parte, al servizio russo, alla guerra contro i Turchi. Appassionato cacciatore, si rese celebre tra i suoi amici per la maniera brillante con cui raccontava le più inverosimili storielle di caccia, di guerra e di viaggi, ed è divenuto il tipo dell'allegro spacciatore di frottole.

Rudolf Erich Raspe, nato a Hannover nel 1737, morto a Muckross (Irlanda) nel 1794, professore di storia naturale e bibliotecario a Kassel, essendo dovuto fuggire in Inghilterra in seguito a malversazioni, e trovandosi in angustie finanziarie, pensò di utilizzare le storielle attribuite al barone di M. e nel 1785 pubblicò a Londra un opuscolo anonimo intitolato Baron Munchausen's Narrative of his marvellous Travels and Campaigns in Russia. Il libretto trovò subito la più favorevole accoglienza e fu ripetutamente stampato e ampliato. Il testo più generalmente noto è quello della 7ª edizione inglese.

Della 5ª edizione pubblicò anonima una libera traduzione tedesca il poeta G. A. Bürger. Questa versione, che porta il titolo di Wunderbare Reisen zu Wasser und zu Lande, Feldzüge und lustige Abenteuer des Freyherrn von M. (Gottinga 1786; 2ª ed. ampliata, è artisticamente superiore all'originale, per un suo tono di bonomia e per una migliore disposizione del materiale narrativo.

Il segreto dell'anonimo tedesco fu ben presto svelato e per qualche tempo si credette il Bürger autore del libretto; soltanto nel 1824 K. von Reinhard, biografo del Bürger, rivelò la verità.

Le Avventure del barone di M. furono tradotte in tutte le lingue e variamente rielaborate: esse formano un vero corpus di storielle incredibili, non prive di humour, attinte alle fonti più svariate: dalla Vera Historia di Luciano, attraverso alle raccolte di facezie medievali e al Cortegiano di B. Castiglione, per finire ai Mémoires del barone F. de Tott e alla raccolta di Voyages imaginaires edita da Ch.-G.-Th. Garnier a Parigi (voll. 39, 1787-89).

Bibl.: C. Müller-Fraureuth, Die deutschen Lügendichtungen bis auf M. dargestellt, Halle 1881; W. Schweizer, Die Wandlungen M.s, Lipsia 1921; W. Rehm, Münchhauseniade, in Reallex. d. deutschen Literaturgesch., II, pp. 423-424, Berlino 1926-28.

Vedi anche
Gottfried August Bürger Bürger ‹bü´rġër›, Gottfried August. - Poeta tedesco (Molmerswende, Harz, 1747 - Gottinga 1794). Figlio di un pastore protestante, studiò teologia a Halle e a Gottinga, e qui insegnò filosofia stringendo amicizia con gli scrittori del Göttinger Hain. Celebri e nuove le sue ballate Lenore (1774) e Der ... Karl Friedrich Hieronymus barone di Münchhausen Münchhausen, Karl Friedrich Hieronymus barone di. - Ufficiale tedesco (n. 1720 - m. 1797), le cui vanterie con gli amici di immaginarie e mirabolanti avventure in guerra, nella Luna e in battute di caccia, costituirono il nocciolo di tre romanzi, e diedero ai loro autori il pretesto di sbizzarrirsi amplificandole ... Gottinga (ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università. ● Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne nel 1210 diritti di città dall’imperatore Ottone IV. Dal 1345 al 1437 fu capitale del principato ... Hannover Città della Germania (518.069 ab. nel 2007). Capitale della Bassa Sassonia, sorge a 55 m s.l.m. sulla destra del fiume Leine, subaffluente del Weser. Situata al centro di una regione ricca di giacimenti di carbone, minerali di ferro e sali potassici, è un importante centro industriale, con complessi ...
Altri risultati per MÜNCHHAUSEN, Karl Friedrich Hieronymus, barone von
  • Munchhausen, Barone di
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Gianna Marrone Un ufficiale che volava sulle palle dei cannoni Protagonista di mirabolanti storie pubblicate nel Settecento, il personaggio del Barone di Münchhausen nasce dalla fantasia di un omonimo barone in carne e ossa, vissuto nel 18° secolo, che si divertiva a rievocare con gli amici le sue ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali