• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

multitouch

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

multitouch


(multi-touch), agg. inv. Sensibile al tocco in più punti diversi.

• Gli appassionati di videogaming in possesso di iPhone, dopo un primo momento di diffidenza dovuto all’assenza di tasti e joystick si sono accorti che il sistema multitouch è efficace. La grafica 3D è dettagliata, ma quel che stupisce è il sistema di controllo: per interagire è sufficiente premere con un dito lo schermo del telefono in un punto qualsiasi e inclinare l’iPhone nella direzione in cui si vuole far procedere i personaggi. (Stefania Martani, Repubblica, 9 febbraio 2009, Affari & Finanza, p. 31) • Il primo rivale accreditato dell’iPad si chiama Folio 100, e se a dare sale ad un confronto c’è pure la diversità dell’avversario, allora è proprio questo il caso. Innanzitutto il device Toshiba adotta il sistema operativo che rappresenta il maggior contendente della «Mela» anche in ambito telefonico, quell’Android sviluppato da Google proprio in ottica multi-touch, ovvero la modalità d’uso obbligata dei tablet, apparecchi a tutto schermo privi di tastiera e mouse. (Marco Ventimiglia, Unità, 1° novembre 2010, p. 32, Multimedia) • Il tocco sportivo è dato dalla disposizione razionale dei 5 strumenti circolari e dal comando intuitivo tramite multitouch o sistema di comandi vocali del Porsche Communication Management (PCM) con modulo di navigazione online. (Secolo XIX, 6 aprile 2017, p. 44, Speciale Motori).

- Espressione inglese composta dal prefisso multi- e dal s. touch ‘tocco, contatto’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 10 gennaio 2007, p. 24 (Marco Pratellesi).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SISTEMA OPERATIVO
  • ANDROID
  • TOSHIBA
  • IPHONE
Vocabolario
multitouch
multitouch (multi-touch) agg. inv. Detto dello schermo di un telefono cellulare multimediale (smartphone), che è sensibile alla pressione delle dita su più punti della superficie contemporaneamente; per estensione, che rende operativa tale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali