• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

multiresistente

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

multiresistente


(multi-resistente), agg. Che ha la capacità di resistere a diversi tipi di antibiotici.

• Nonostante gli sforzi delle istituzioni, della ricerca, delle strutture sanitarie, delle associazioni, la malattia continua ad essere una emergenza globale: si stimano ancora nove milioni di casi all’anno, di cui almeno tre milioni che non possono accedere ai servizi di diagnosi e cura; un milione e cinquecentomila morti per una malattia curabile con pochi euro; ceppi multiresistenti sempre più numerosi e sempre più incontrollabili diffusi su tutto il pianeta; (Giorgio Besozzi, Repubblica, 18 marzo 2014, p. 30, Salute) • «Stiamo affrontando molte emergenze epidemiologiche, in alcuni casi drammatiche, causate dalla sempre più grande diffusione di ceppi batterici con sensibilità a poche o addirittura nessuna classe di antibiotici», spiega il presidente del congresso Marco Tinelli, direttore dell’azienda ospedaliera di Lodi e componente del consiglio nazionale della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit). «Microrganismi multi-resistenti impongono modelli di controllo delle infezioni i più razionali ed efficaci possibili». In molti pazienti il 48% dei farmaci impiegati risulta inefficace alla cura. (Luigi Cucchi, Giornale, 27 marzo 2015, p. 35, Medicina) • Alcuni dati, che l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) riporta sul sito, mostrano quanto siano gravi le ripercussioni del fenomeno: un’epidemia di tifo multiresistente si sta diffondendo in diverse regioni dell’Africa, in 105 Paesi si registrano forme di tubercolosi resistenti ai farmaci, mentre sono circa 200.000 i neonati che ogni anno muoiono a causa dei cosiddetti super-batteri. (Carla Massi, Messaggero, 26 ottobre 2016, p. 25, Macro).

- Composto dal confisso multi- aggiunto al p. pres. e agg. resistente.

- Già attestato nella Stampa dell’11 dicembre 1983, p. 11, Dall’Interno (Ezio Minetto).

> super-resistente.

Tag
  • AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO
  • AZIENDA OSPEDALIERA
  • TUBERCOLOSI
  • ANTIBIOTICI
  • AFRICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali