• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

multirazzialita

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

multirazzialita


multirazzialità s. f. inv. L’essere composto da più etnie diverse.

• Vittima, spesso, di se stesso e della sua fortuna, Mario Balotelli stavolta ci ha fatto un regalo. Con due gol alla Germania ha affermato quanto può essere bello potersi ritrovare a sorridere semplicemente abbracciandosi e sentendosi tutti italiani, tutti uguali. Tutti. È il trionfo della multirazzialità, il trionfo della voglia di crescere. (Nunzio Casabianca, Sicilia, 30 giugno 2012, p. 1, Prima pagina) • C’era una volta il mito «black blanc beur», uno slogan che ha spinto la Francia in una nuova era, un poster di integrazione appeso sopra un Mondiale vinto in casa. Poi è arrivato il bis all’Europeo del 2000, bolgia sotto l’Arco di Trionfo e apoteosi della multirazzialità. Erano misti, non erano uniti, però erano forti, una generazione di stelle che promuoveva partecipazione. (Giulia Zonca, Secolo XIX, 10 giugno 2016, p. 38, Euro 2016).

- Derivato dall’agg. multirazziale con l’aggiunta del suffisso -ità.

- Già attestato nella Stampa dell’8 aprile 1970, p. 3 (Sandro Viola).

Tag
  • MARIO BALOTELLI
  • GERMANIA
  • SICILIA
  • FRANCIA
Vocabolario
multirazziale
multirazziale agg. [comp. di multi- e razza]. – 1. Relativo a più razze, composto da più razze. 2. Sistema politico o società che ammette la presenza di diversi gruppi etnici in condizioni di parità e uguaglianza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali