• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

multiplo

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

multiplo


multiplo in aritmetica, si dice multiplo quel numero che ne contiene un altro un numero naturale di volte. Un numero è pertanto multiplo di un altro quando è uguale a quest’altro moltiplicato per un numero naturale; quest’altro a sua volta è detto sottomultiplo (per esempio, 12 è multiplo di 3 secondo il numero 4: 12 = 3 ⋅ 4). In termini generali, multiplo di un numero intero b non nullo è ogni numero intero a della forma a = n ⋅ b, dove n è un qualsiasi numero intero: in tal caso si dice anche che a è divisibile per b o equivalentemente che b è un divisore di a. Il numero zero è multiplo banale di qualunque numero non nullo. Si chiama → minimo comune multiplo (indicato con il simbolo mcm) il più piccolo multiplo positivo comune a due numeri interi a e b. Più in generale, in un anello A un elemento a è detto multiplo di un elemento b se esiste un terzo elemento c tale che b = ac.

☐ L’impiego dell’aggettivo multiplo si estende ad altri contesti: in algebra, si parla di soluzione multipla di una equazione o di radice multipla di un polinomio (→ molteplicità); in algebra lineare, si considerano i multipli di un vettore (→ vettore, multiplo di un); in geometria, l’aggettivo è utilizzato per indicare un punto di una curva algebrica piana che ha molteplicità d’intersezione maggiore di 1 (→ punto multiplo); in analisi, per indicare la naturale estensione della nozione d’integrale definito al caso di funzioni di più variabili (→ integrale multiplo) o anche per indicare una serie i cui termini dipendono da due o più indici (→ serie multipla); in statistica, si parla di → regressione multipla per indicare una relazione funzionale che approssimi il legame tra una variabile dipendente e più variabili esplicative, così come si parla di → distribuzione multipla come sinonimo di distribuzione multivariata.

Vedi anche
moltiplicazione Biologia L’accrescimento numerico degli organismi viventi mediante la riproduzione biologica. Il coefficiente di m. è diverso nelle diverse specie. L’aumento degli individui di una specie, nelle successive generazioni, è contrastato da vari fattori: cibo, predatori, parassiti, eventi climatici e meteorologici, ... mìnimo comune mùltiplo Il minore tra i multipli comuni a due o più numeri interi positivi (in sigla m.c.m.; ➔ minimo). numero Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti un insieme. Matematica Nell’uso comune i n. sono adoperati: a) per indicare il posto occupato ... polinomio In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; coefficienti di un p. sono i coefficienti dei suoi monomi; grado di un p. rispetto a una lettera ...
Tag
  • DISTRIBUZIONE MULTIVARIATA
  • MINIMO COMUNE MULTIPLO
  • REGRESSIONE MULTIPLA
  • RELAZIONE FUNZIONALE
  • INTEGRALE DEFINITO
Altri risultati per multiplo
  • multiplo
    Enciclopedia on line
    Arte Nella critica d’arte, opera progettata dall’artista per essere prodotta in serie (sia in serie illimitate sia in esemplari numerati e firmati); si tratta per lo più di opere tridimensionali, di arte cinetica, di pop art, di optical art, di arte oggettuale ecc., prodotte secondo i metodi del disegno ...
  • multiplo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    mùltiplo [agg. e s.m. Der. del lat. multiplus, da multus "molto"] [LSF] Non semplice, costituito da più enti semplici. ◆ [MTR] Unità di misura di una grandezza pari a un certo numero di volte (di solito intero e spesso pari a una potenza di 10) l'unità di misura fondamentale di quella classe di grandezze. ...
Vocabolario
mùltiplo
multiplo mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più numeri, v. minimo, 1 a. In partic.,...
multiplare
multiplare v. tr. [der. di multiplo] (io mùltiplo, ecc.). – In elettronica, applicare a un canale di trasmissione la tecnica della multiplazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali