multigenitorialita
multigenitorialità s. f. inv. L’avere più genitori biologici.
• Dopo l’affitto dell’utero, ecco una situazione di multigenitorialità biologica che rende la nuova creatura il prodotto non di un incontro di amore ma di un assemblaggio di materiale genetico e, come ha dichiarato «Scienza & Vita», «altera il fondamento stesso di ogni uomo, quello che nega una persona unica e irripetibile: il DNA». Finora questa plurimaternità è lecita solo nel Regno Unito ma, dopo la sentenza sull’eterologa, è facilmente prevedibile il suo arrivo anche in Italia, perché diretta conseguenza della legalizzazione di questo tipo di fecondazione. (Pier Giorgio Liverani, Avvenire, 8 febbraio 2015, p. 3, Idee).
- Composto dal confisso multi- aggiunto al s. f. inv. genitorialità.