• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

multiautore

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

multiautore


(multi-autore, multi autore), agg. Che ha più autori.

• L’intervento, pubblicato anche sulla «27esima ora», il blog multi-autore di Corriere.it, ha fatto discutere molto gli utenti del web, giovani e meno giovani. (Corriere della sera, 22 agosto 2012, p. 24, Cronache) • L’emozione travolge ancora, a un mese dalla scomparsa: è il finale di «Sola me ne vo», recital di Mariangela Melato trasmesso da RaiDue nella (tarda) serata di lunedì. Il tutto introdotto da interviste di repertorio, storie e immagini degli inizi, un duetto a tavola con [Renzo] Arbore, brani di film, le scene famose in tv. Poi lo show multi autore, con la regia di Giampiero Solari: quello in cui l’attrice riusciva a giocare in un momento alto di carriera tutti i toni possibili raccontando con gioia e malinconia se stessa, gli inizi, i primi ruoli. (Antonio Dipollina, Repubblica, 13 febbraio 2013, p. 65, Spettacoli) • La minaccia di attentati terroristici in Europa, l’emancipazione della donna, la questione razziale e l’integrazione. Temi di scottante attualità sono al centro di «3Tracks4», trittico multiautore firmato da altrettante coreografe di diversa nazionalità ed estrazione culturale ‒ la francese Marion Alzieu, l’israeliana Ayala Frenkel, l’italiana Chiara Taviani ‒, (Valeria Crippa, Corriere della sera, 7 novembre 2016, Cronaca di Milano, p. 17).

- Composto dal confisso multi- aggiunto al s. m. autore.

- Già attestato nella Stampa del 13 luglio 1985, Tuttolibri (Nico Orengo), usato come s. m.

Tag
  • MARIANGELA MELATO
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali