• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Multatuli

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo dello scrittore nederlandese Eduard Douwes Dekker (Amsterdam 1820 - Nieder-Ingelheim, Germania, 1887). Considerato tra i maggiori prosatori olandesi del 19° sec., la sua influenza è stata profonda, sia sulle giovani generazioni letterarie, che ammiravano il suo linguaggio sciolto, naturale, sia in senso politico e sociale, per le sue idee moderniste e il suo appassionato desiderio di giustizia, che gli procurarono anche numerosi avversari.

Vita

Visse a lungo nelle Indie Orientali Olandesi, dove fece carriera nell'amministrazione coloniale. Nel 1856, in seguito a un grave conflitto con i suoi superiori a causa di una denuncia da lui fatta per l'abuso di potere di un vecchio reggente giavanese nei riguardi della popolazione indigena e non presa in considerazione, presentò le dimissioni e tornò in Europa, dove visse miseramente. Nel 1860 egli visse ad Amsterdam, dopo avere scritto, nello stesso anno, a Bruxelles, il famoso Max Havelaar che ebbe subito uno straordinario successo. Ma anche in seguito le sue condizioni economiche non migliorarono. Trascorse infine l'ultimo periodo della sua vita in Germania.

Opere

Max Havelaar  è un romanzo in gran parte autobiografico e teso a ottenere la riabilitazione dell'autore stesso. Con finzioni satiriche, poesie, racconti, documenti e, alla fine, con un appassionato «J'accuse!» agli Olandesi e perfino un appello al re, per porre fine allo sfruttamento degli indigeni, M. riuscì, grazie anche allo stile variato e al linguaggio talvolta pungente, sarcastico, talvolta poetico o chiaramente descrittivo, a ottenere un grande successo presso il pubblico e a destare scalpore a causa dei fatti esposti. Il libro ebbe risonanza europea e fu tradotto in molte lingue (trad. it. 1965). Deluso per la mancata riabilitazione, M. continuò a pubblicare numerose opere in prosa. Nel 1861 seguì il volume Minnebrieven («Lettere amorose»), anch'esso di composizione svariata, contenente, tra l'altro, una serie di parabole ironiche, Geschiedenissen van gezag («Storie d'autorità»). Tra il 1862 e il 1877 pubblicò 7 volumi di Ideeën («Idee»), in cui sono espressi paradossi, aforismi, spunti rivoluzionari, anticonvenzionali e antidogmatici, talvolta di tono profetico, spesso violenti e spiritosi. In queste Ideeën, oltre al dramma in versi sciolti Vorstenschool («Scuola per sovrani», 1872), in cui l'autore vuole rappresentare il suo concetto della regalità moderna, c'è anche il romanzo incompiuto Woutertje Pieterse, ambientato ad Amsterdam, che contiene frammenti di grande finezza psicologica: Woutertje è un ragazzo introverso, un'anima poetica, in urto con il meschino ambiente piccolo borghese. L'opera di M. è oggetto di studi e di continue ristampe, mentre nella sua casa natale hanno sede la fondazione e il museo a lui intitolati.

Vedi anche
Vondel, Joost van den Poeta nederlandese (Colonia 1587 - Amsterdam 1679). V. che può essere considerato come il maggiore poeta dei Paesi Bassi, autore inizialmente di liriche d'occasione, poi di poemi didascalici, trovò nella drammaturgia, in specie quella classica, l'espressione più adatta ai suoi ideali di composta solennità, ... Shelley Poeta inglese (n. Field Place, Horsham, Sussex, 1792 - m. mare di Versilia 1822). Di famiglia antica e facoltosa, fu educato a Eton e a Oxford, da dove fu espulso (1811) per l'opuscolo The necessity of atheism (in realtà opera del suo amico T. J. Hogg). Fin dall'infanzia avversò ogni forma di tirannia ... Hugo, Victor-Marie Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî ... Giava (indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza massima di circa 200 km. Le coste settentrionali sono generalmente basse, invece la costa meridionale, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • INDIE ORIENTALI OLANDESI
  • NEDERLANDESE
  • AMSTERDAM
  • BRUXELLES
  • GERMANIA
Altri risultati per Multatuli
  • MULTATULI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Johannes Lodewijk Walch . Pseudonimo col quale è noto lo scrittore olandese Eduard Douwes Dekker, nato ad Amsterdam il 2 marzo 1820, morto a Nieder-Ingelheim, in Germania, il 19 febbraio 1887. Si recò nel 1838 nell'India Orientale Olandese, in qualità di funzionario, divenendo controleur alla costa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali