• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MULINARETTO, Giovanni Maria dalle Piane, detto il

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MULINARETTO, Giovanni Maria dalle Piane, detto il


Pittore, nato a Genova nel 1660, morto a Monticelli d'Ongina il 28 giugno 1745. Scolaro di G.B. Merano a Genova dal 1670 al'76, continuò poi i suoi studî a Roma dal 1676 al 1684 con G.B. Gaulli. Ritornato nel 1684 a Genova, cominciò a svolgervi soprattutto un'intensa attività di ritrattista. Nel 1695 fu chiamato a Parma dal duca Francesco. Ritornò a Parma e a Piacenza, in altre due riprese, nel 1698 e nel 1706. Nel 1708 fu a Milano, invitato a fare il ritratto di Elisabetta Cristina di Wolfenbüttel. Nel 1709 fece il ritratto equestre del principe Antonio Farnese che lo nominò pittore di corte. Fu poi pittore di corte di Carlo di Borbone a Napoli dal 1730 al 1741. I ritratti del M., dipinti con pennellata nervosa e caratterizzati dall'ampio ondeggiare di tende decorative e di drappeggi esuberanti, mostrano chiaramente l'influsso dei contemporanei ritrattisti francesi e inglesi. Tra le sue pitture di soggetto religioso, notevoli, a Genova, l'Angelo custode nella chiesa di S.M. Lauretana e la Santa Caterina nell'oratorio delle Stimmate di S. Francesco; la Madonna col Bambino nel duomo di Parma; S. Francesca Romana nella chiesa di S. Antonio a Piacenza.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con bibliogr.).

Vocabolario
piano per il lavoro
piano per il lavoro loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione e il miglioramento delle condizioni lavorative. ◆ Bonn vara un piano per il lavoro che permetterà l’assunzione di 645 mila giovani...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali