• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MULDE

di Arrigo Lorenzi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MULDE (A. T., 53-54-55)

Arrigo Lorenzi

Affluente di sinistra dell'Elba, in cui sbocca a valle di Dessau, dopo avere attraversato Sassonia, Prussia e Anhalt. Raccoglie le acque del versante N. dei Monti Metalliferi ed è formata dall'unione, a valle di Kolditz (a 130 m. s. m.), di due grossi rami. Questi sono la Mulde di Freiberg (102 km.) proveniente dalla Boemia, dove nasce presso Moldau a 725 m. s. m., e la Mulde di Zwickau (128 km.) che nasce nel Vogtland, non lungi dallo Schöneck, dall'unione della Rote Mulde con la Weisse Mulde, uscenti ciascuna da un laghetto. Il fiume che, dalla confluenza dei due rami, misura 124 km. di lunghezza, non è stato ancora regolato per la navigazione. Il suo bacino idrografico ha un'area complessiva di 7210 kmq.

Vedi anche
Monti Metalliferi (ted. Erzgebirge; ceco Krušné Hory) Catena montuosa che si estende per 140 km tra la Sassonia e la Boemia. Ripida verso S, dolcemente digradante verso N, s’innalza nella parte centrale con larghi dorsi e cime cupoliformi e, grazie alla forte piovosità, è ricca di pascoli. Culmina nel Fichtelberg (1244 ... Elba (ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, dove prende la direzione NO che conserva fino alla foce. Ingrossate le sue acque con la Moldava, ... Zwickau Città della Germania (94.887 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia, posta 30 km a SO di Chemnitz. Fondata nell’11° sec., si è sviluppata grazie alle circostanti miniere di carbone, che hanno determinato il sorgere di fiorenti attività industriali (siderurgiche, chimiche ecc.). ● Antico insediamento sorabo, ... Sassonia (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; nel Medioevo fu attribuito a un’area più vasta, che nel 10°-12° sec. arrivò a comprendere un vasto ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali