• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALES, Mukoláš

di Vaclav Stech - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALES, Mukoláš

Vaclav Stech

Pittore cèco, nato il 18 novembre 1852 a Mirotice presso Pisek, morto il 10 luglio 1913 a Praga. Quivi studiò all'Accademia di belle arti dal 1869 al 1875, coi professori M. Trenkwald e J. Sweerts; nel 1878 vinse il concorso per le pitture murali del nuovo Teatro nazionale di Praga, e nel 1879 visitò l'Italia. A Praga eseguì dapprima quadri storici; poi disegnò e dipinse all'acquarello cartoni per affreschi in chiese, edifici pubblici e case private; fece disegni di decorazioni murali, di cicli storici e allegorici; illustrò libri di canzoni popolari e di proverbî. I suoi disegni ed acquerelli sono circa settemila; i quadri ad olio conosciuti, circa cinquanta. L'A. è il rappresentante dell'arte nazionale cèca, il creatore di tipi mitici e di personaggi storici, l'illustratore dei costumi popolari e della vita campagnola. Le figure delle sue composizioni sono stilizzate, e come isolate e racchiuse nella decorazione. Dei quadri ad olio il più importante è Giorgio di Podebrad e Mattia Corvino (1878) posseduto dalla Galleria d'arte moderna a Praga. Tra le decorazioni sono da ricordare: il ciclo La patria, nel vestibolo del Teatro nazionale, la decorazione a fresco della Cassa di risparmio, i musaici della Banca regionale, gli affreschi del municipio, la decorazione della casa comunale, tutte quante a Praga; inoltre, la decorazione della chiesa di Vodňany; gli affreschi su molte case di Praga, Plzen, Písek, Pardubice, Strahonice, Slaný.

Bibl.: G. B. Mádl, M. A., Praga 1912; Alšová Marina, M. A., la sua vita e l'opera (testo di F. X. Jiřik e V. V. Štuk), Praga 1915; Wirth-Matějcek, L'art tchèque contemporain, Praga 1921.

Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • GIORGIO DI PODEBRAD
  • MATTIA CORVINO
  • ACQUARELLO
  • A., LA
Altri risultati per ALES, Mukoláš
  • Aleš, Mikuláš
    Enciclopedia on line
    Pittore boemo (Mirotice 1852 - Praga 1913). Studiò all'Accademia di Praga; nel 1878 vinse il concorso per la decorazione del nuovo teatro di Praga e da allora iniziò un'attività intensa, che passa dalle vaste pitture murali, ispirate alla storia cèca, all'illustrazione di libri, soprattutto di canzoni ...
Vocabolario
aleṡatrice
alesatrice aleṡatrice s. f. [der. di alesare]. – Macchina per alesare, usata specialmente per rifinire fori di lunghezza e diametro notevole come, per es., la cavità interna dei cilindri di macchine alternative. È detta anche barenatrice....
aleṡare
alesare aleṡare v. tr. [dal fr. aléser, fr. ant. alaisier «allargare», che è dal lat. volg. *allatiare, der. di latus «largo»] (io alèṡo, ecc.). – Eseguire l’alesatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali