• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Yunus, Muhammad

Enciclopedia on line
  • Condividi

Banchiere ed economista (n. Hathazari, Chittagong, Bangla Desh, 1940). Dopo gli studî all'univ. di Dacca (1957) e il MA in economia (1961), ha conseguito il PhD alla Vanderbilt Univ. di Nashville (1969) ed è stato assistente alla Middle Tennessee State Univ. prima di fare ritorno in Bangla Desh (1972). Docente di economia alla Chittagong Univ., nel 1976 ha fondato la Grameen Bank, di cui è stato direttore dal 1983 al 2011, con lo scopo di realizzare "microcrediti", ovvero piccoli prestiti destinati a quanti non hanno garanzie da offrire ai circuiti bancari tradizionali. Il sistema di credito alternativo ha permesso il finanziamento di lavori di sistemazione dei campi e la creazione di piccole aziende familiari: il modello Grameen è stato in seguito adottato con successo in tutto il mondo. Per questo sforzo volto a creare sviluppo "dal basso", Y. ha vinto il premio Nobel per la pace (2006). La sua storia personale e i fondamenti del suo sistema bancario sono descritti in Banker of the poor (1987; trad. it. 1998).

Vedi anche
Annan, Kofi Politico ghanese (Kumasi 1938 - Berna 2018). Emerso come candidato di compromesso dopo che gli Stati Uniti si erano opposti al rinnovo del mandato a B. Boutros Ghali, è stato eletto segretario generale dell'ONU ed è rimasto in carica dal 1997 al 2006. Nel 2001 ha ricevuto il premio Nobel per la pace. Vita ... Gore, Albert Arnold iunior detto Al Gore ‹ġòo›, Albert Arnold iunior detto Al. - Uomo politico statunitense (n. Washington 1948). Vicepresidente con B. Clinton (1993-2001), è stato il candidato dei democratici alle elezioni del 2000, nelle quali, pur avendo ottenuto un maggior numero di voti, è stato sconfitto dal repubblicano G. W. Bush ... Clinton, Bill (propr. William Jefferson). - Uomo politico statunitense (n. Hope, Arkansas, 1946). Laureatosi in legge alla Law School della Yale University, portò a termine gli studi a Oxford (1968-70). Esponente democratico, procuratore generale (1977-79) e governatore dell'Arkansas (1979-81, 1983-92), nel nov. 1992 ... Sen, Amartya Kumar Economista indiano (n. Santiniketan, Bengala, 1933). Prof. presso le univ. di Calcutta (1956-58) e di Delhi (1963-71), la London school of economics (1971-77), l'univ. di Oxford (1977-88), Harvard (1987-98), Cambridge (1998), dove è stato master del Trinity College (1998-2003), di nuovo a Harvard (dal ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • MICROCREDITI
  • CHITTAGONG
  • NASHVILLE
  • TENNESSEE
  • DACCA
Altri risultati per Yunus, Muhammad
  • Yunus, Muhammad
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Yunus, Muhammad. – Banchiere ed economista bengalese (n. Hathazari 1940). Dopo gli studi all'università di Dacca (1957), ha conseguito il PhD alla Vanderbilt University di Nashville (1969) ed è stato assistente alla Middle Tennessee state university prima di fare ritorno in Bangladesh (1972). Docente ...
  • Yunus, Muhammad
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Banchiere ed economista bengalese (n. Hathazari 1940), detto ‘il banchiere dei poveri’. Ha conseguito diploma (1957) e laurea in economia (1961) all’Università di Dacca, e il dottorato alla Vanderbilt University di Nashville (1969). Dopo aver svolto attività di assistente alla Middle Tennessee State ...
Vocabolario
microimprenditoriale
microimprenditoriale (micro-imprenditoriale), agg. Relativo a imprese di piccole o piccolissime dimensioni, che hanno un numero molto ridotto di dipendenti. ◆ La paura del futuro spinge gli emiliani verso il motorshow, lo sport, le canzonette...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali