• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Muhammad VI

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Muhammad VI


Muḥammad VI. - Re del Marocco (n. Rabat 1963), salito al trono nel luglio 1999 alla morte del padre Ḥasan II. Nonostante all’inizio del nuovo secolo tornasse a farsi sentire nel Paese la minaccia del terrorismo islamico, M. decideva per una cauta apertura verso le forze di opposizione spingendo, al contempo, per una modernizzazione della società: la battaglia più importante in questa direzione fu quella per il nuovo codice di famiglia (2004) che abolì  il ripudio e il principio di sottomissione della moglie al marito, rendendo quasi impossibile la poligamia. Tra gennaio e febbraio 2011, in concomitanza con lo scoppio di vere e proprie rivolte in Tunisia ed Egitto (v. ), anche in Marocco venivano organizzate alcune sporadiche manifestazioni di protesta. La repressione di polizia, però, non fu disgiunta dall’avvio di un processo di democratizzazione delle istituzioni monarchiche voluto dallo stesso M.: la revisione costituzionale sottoposta a referendum, e approvata dal 73% dell’elettorato (luglio 2011), ridimensionava i poteri assoluti del monarca attribuendo alla forza politica uscita vincitrice dalle urne il diritto di formare l’esecutivo di governo, seppure previa approvazione del sovrano. Dopo le elezioni legislative del novembre 2011, vinte dal partito islamico moderato Giustizia e sviluppo, i ministri scelti dal primo ministro Abdelilah Benkirane (‛Abd al-Ilāh ibn Kīrān), e approvati dal sovrano, giuravano di fronte allo stesso M. nel gennaio 2012.

Vedi anche
Ḥasan II re del Marocco Ḥasan II re del Marocco. - Figlio (Rabat 1929 - ivi 1999) di Muḥammad V. Alla morte del padre (1961) salì al trono, istituendo un regime autoritario e dai forti toni nazionalistici. Filoccidentale in politica estera (intervenne a fianco dell'ONU nella prima guerra del Golfo, 1990-91), all'interno represse ... Benkirane, Abdelilah Uomo politico marocchino (n. Rabat 1954). Nato in seno a una famiglia legata a Istiql (Partito per l’indipendenza), nel 1976 si è unito alla Chabiba islamia, principale organizzazione clandestina marocchina di opposizione ai movimenti di sinistra, per poi militare in diverse associazioni islamiste. Membro ... Rabat (arabo ar-Ribāṭ) Città capitale del Marocco (1.850.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla costa atlantica alla foce dell’uadi Bou Regreg, di fronte a Salé, alla quale è collegata per mezzo di un grandioso ponte e con la quale forma un unico agglomerato urbano; ... Sahara Occidentale Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico (266.000 km2). Le coste sono basse, uniformi, importuose. Il clima è nettamente sahariano con temperature ...
Tag
  • REFERENDUM
  • POLIGAMIA
  • MAROCCO
  • TUNISIA
  • EGITTO
Altri risultati per Muhammad VI
  • Muḥàmmad VI
    Enciclopedia on line
    àmmad VI Re del Marocco (n. Rabat 1963). Salì al trono nel luglio 1999 alla morte del padre, il re Ḥasan II. Subito dopo il suo insediamento si adoperò per mitigare il tradizionale rigore della monarchia marocchina. Alcune sue scelte sembrarono infatti indicare una cauta liberalizzazione politica del ...
Vocabolario
vi¹
vi1 vi1 avv. e pron. [lat. ĭbi «ivi», avverbio che acquista anche il valore pronominale, con passaggio analogo a ci1]. – 1. Avverbio di luogo equivalente a ivi (in questo o in quel luogo, là, e per estens. in ciò, a ciò), usato con verbi...
vi²
vi2 vi2 s. f. o m. (radd. sint.). – Nome (meno com. di vu) della consonante V, e del segno che la rappresenta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali