• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-Barada‘i, Muhammad Mustafa

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

al-Barada¿i, Muhammad Mustafa


al-Barāda‘ī, Muḥammad Muṣṭafā. – Diplomatico e politico egiziano (n. Cairo 1942). Entrato a far parte dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), ne divenne il direttore generale nel 1997. Nel 2001 entrò in contrasto con il presidente statunitense G.W. Bush su diverse questioni centrali di politica nucleare contestando con fermezza, in particolare, la scarsa coerenza politica dei paesi che possiedono armi nucleari ma tentano di impedire ad altri di acquisirle. Guadagnò inoltre autorevolezza in Medio Oriente quando mise in discussione la questione delle armi di distruzione di massa utilizzata dagli Stati Uniti come pretesto per giustificare l’invasione dell’Iraq nel 2003. Queste prese di posizione non contribuirono a migliorare i rapporti di al-B. con l’amministrazione repubblicana statunitense, aggravati dal suo approccio verso l’Iran, percepito come non abbastanza intransigente da Washington e dai suoi alleati occidentali. Per i suoi sforzi nel prevenire la proliferazione nucleare, nel 2005 fu conferito ad al-B., insieme all'AIEA, il premio Nobel per la pace. Nel 2009 al- B. lasciò il vertice dell’AIEA e dopo la destituzione del presidente egiziano H. Mubārak fu indicato come candidato laico e liberale per le elezioni presidenziali previste in Egitto per il luglio 2012. Nel gennaio precedente il voto, al-B. ha annunciato di non volersi presentare al giudizio degli elettori, denunciando il modo antidemocratico con il quale il Consiglio supremo delle Forze armate (SCAF) ha governato la transizione dell’Egitto verso la democrazia (v. primavera araba).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali