• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-Rāzī, Muḥammad ibn ‛Umar ibn al-Husain Fakhr al-Dīn

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

al-Razi, Muhammad ibn Umar ibn al-Husain Fakhr al-Din


al-Rāzī, Muḥammad ibn ‛Umar ibn al-Husain Fakhr al-Dīn

Teologo e commentatore musulmano sunnita persiano (Rayy 1149 - Herāt, od. Afghānistān, 1209). Viaggiò a lungo, conoscendo anche l’estrema povertà, e trovò infine successo e ricchezza a Herāt, dove ebbe enorme seguito e fama di ottimo predicatore. Fu autore di numerose opere scientifiche, letterarie, giuridiche, filosofiche e teologiche e il suo scritto maggiore, un importante commento al Corano di stampo ash’arita (Mafātiḥ al-ġayb o al-Tafsīr al-Kabīr «Le chiavi dell’invisibile» o «Il Gran Commento»), dimostra grande interesse per le posizioni filosofiche, oltre che teologiche. al-R. studiò, infatti, a fondo al-Fārābī e Avicenna di cui commentò, fra l’altro, in modo critico, il Kitāb al-ishārāt wa l-tanbīhāt, «Il libro degli accenni e degli avvertimenti», un’importante summa filosofica (di logica, fisica, psicologia, metafisica e conoscenza ‘mistica’), che ebbe grande fortuna negli ambienti dell’avicennismo orientale; l’opera fu poi commentata, proprio in risposta alle critiche di al-R., da Naṣīr al-dīn al-Ṭūsī (m. 1274). Anche in al-Mabāḥith al-mashriqiyya, «Le ricerche orientali», al-R. dimostra grande attenzione per la filosofia, nonché per i temi teoretici dalla teologia mu’tazilita, nei cui confronti egli fu estremamente critico. L’opera è ispirata ad Avicenna e spesso riprende le soluzioni avanzate da ‛Abū al-Barakāt al-Baġhdādī (m. 1164-1165).

Vocabolario
din din
din din (o dindìn). – Voce onomatopeica con la quale si imita il suono della campanella.
din dòn
din don din dòn. – Voce onomatopeica imitativa del suono delle campane; anche s. m.: il din don delle campane. Talora si aggiunge dan, per imitare il suono di più campane, o un suono più vario e prolungato: Allora suonò la campana ... Din...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali