• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

al-KHUWĀRIZMĪ, Muhammad ibn Mūsà

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

al-KHUWĀRIZMĪ, Muhammad ibn Mūsà

Carlo Alfonso Nallino

Matematico, astronomo, geografo e cronografo musulmano, che visse a Baghdād favorito dal califfo al-Ma'mūn (813-833 d. C.), e morì dopo l'846-847. Dalle storpiature medievali latine del suo nome nacque, per equivoco, il termine matematico algoritmo (v.).

Scrisse in arabo sul calcolo (decimale) indiano (libro a noi giunto in traduzione medievale latina), su alcuni istrumenti astronomici, sulla cronografia musulmana (di cui abbiamo frammenti). Ma soprattutto è famoso per le opere seguenti: 1. un rifacimento dell'atlante e della geografia di Tolomeo, in base al testo greco (ed. in arabo da H. von Mžik, Lipsia 1920; la parte concernente l'Africa ed. e trad. in tedesco dallo stesso, Vienna 1915). 2. Il più antico trattatello di algebra pratica che esista in arabo (ed. con trad. ingl. a cura di F. Rosen, Londra 1831; già tradotta due volte in latino nel sec. XII da Rodolfo di Chester e da Gherardo da Cremona). 3. Tavole astronomiche, con testo esplicativo, composte sul modello di un siddhānta, ossia trattato astronomico indiano, e quindi note in arabo col nome di tavole as-sind-hind; nel 1914 (Copenaghen, Acc.) H. Suter pubblicò, tradusse e illustrò la versione latina che Adelardo di Bath aveva fatto, nel sec. XII, del rimaneggiamento arabo di quelle tavole composto dallo spagnolo Maslamah al-Maǵrīṭī (morto nel 1007-1008).

Bibl.: E. Wiedemann, in Encyclopédie de l'Islām, ed franc., II, pp. 965-966; G. Sarton, Introduction to the history of science, I, Baltimora 1927, pp. 563-564; M. Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, 3ª ed., I, Lipsia 1907, p. 700 segg.; J. Ruska, Zur ältesten Geschichte der Algebra und der Rechenkunst, Heidelberg 1917; C. A. Nallino, al-Ḫuwârizmî ed il suo rifacimento della geografia di Tolomeo, Roma 1894 (Mem. Accad. Lincei).

Vedi anche
algebra Uno dei rami fondamentali delle scienze matematiche: in senso lato l’a. studia le operazioni, definite in un insieme, che godono di proprietà analoghe a quelle delle ordinarie operazioni dell’aritmetica. Con significato specifico è sinonimo di sistema ipercomplesso. La parola al-giabr è usata per la ... algoritmo Matematica Termine, derivato dall’appellativo al-Khuwārizmī («originario della Corasmia») del matematico Muḥammad ibn Mūsa del 9° sec., che designa qualunque schema o procedimento sistematico di calcolo (per es. l’a. euclideo, delle divisioni successive, l’a. algebrico, insieme delle regole del calcolo ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Thābit ibn Qurra Matematico e astronomo arabo (Ḥarrān, Mesopotamia, 836 - Baghdād 901); appartenne alla setta ellenistica dei Sabî. Dapprima cambiavalute, si dedicò poi alla scienza, acquistando grande fama e il favore dei Califfi a Baghdād, dove passò buona parte della sua vita. Conoscitore della lingua greca, tradusse ...
Tag
  • ADELARDO DI BATH
  • AL-KHUWĀRIZMĪ
  • HEIDELBERG
  • BALTIMORA
  • ASTRONOMO
Altri risultati per al-KHUWĀRIZMĪ, Muhammad ibn Mūsà
  • Khuwarizmi, al-
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Khuwārizmī, al- nome con cui è noto Muḥammad ibn Mūsā (780 ca - Baghdad 850 ca) matematico, geografo e astronomo di cultura araba originario della provincia persiana del Khorasan. Visse agli inizi dell’epoca degli Abbasidi, nel clima di grande interesse per le scienze promosso da questa dinastia. Poco ...
  • al-Khuwārizmī, Muḥammad ibn Mūsà
    Enciclopedia on line
    Matematico, astronomo, geografo e cronografo musulmano (m. metà sec. 9º), vissuto a Baghdād. Sue opere principali sono un rifacimento dell'atlante e della geografia di Tolomeo in base al testo greco, un trattato di algebra che è il più antico esistente in arabo, e alcune tavole astronomiche con testo ...
Vocabolario
muṡa²
musa2 muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente...
muṡa¹
musa1 muṡa1 s. f. [lat. scient. Musa, dall’arabo mūza «banana»]. – Genere di piante della famiglia musacee con circa 25 specie paleotropicali, di cui parecchie coltivate per i frutti (banane), per le fibre tessili, o anche per ornamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali