• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Muḥammad ‛Abduh

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Muhammad Abduh


Muḥammad ‛Abduh

Teologo, giornalista e giurista egiziano, fondatore della scuola modernista (Mahallat Nasr, Basso Egitto, 1849 - Alessandria d’Egitto 1905). Interessato al misticismo, oltre che alla teologia, e attivo infine nel giornalismo, incontrò nel 1872 il riformatore Giamāl ad-dīn al-Afghānī (➔), che avrà su di lui una grande influenza. Accostatosi agli studi tradizionali (pur considerati in un’ottica nuova), ma anche alla cultura occidentale, M. ‛A. considera i problemi culturali e sociali dell’Egitto a lui contemporaneo, auspicando riforme graduali per il risveglio del paese e dell’islam. Fondamentali sono per lui i processi educativi. La gradualità che egli vede nello sviluppo della storia (secondo una concezione teleologica della storia) si coniuga con l’idea islamica dell’assoluta perfezione della rivelazione del profeta Maometto, che deve però essere recuperata nella sua purezza. Il suo programma riformista e nazionalista interessava un islam puro (e quindi idealizzato) e comprendeva il rinnovamento della lingua araba e il riconoscimento dei diritti del popolo. La sua attività lo costrinse a diverse peregrinazioni: nel 1882, bandito dall’Egitto, si recò in vari paesi arabi; passò poi a Parigi e quindi nuovamente in Egitto dove, riaccolto nel 1889, giunse a ricoprire la carica di muftī. Suo discepolo fu Rashīd Riḍā, che ebbe un ruolo essenziale nella divulgazione del suo pensiero. La rivista al-Manār, da questi fondata nel 1897, pubblicò molti scritti di Muḥammad ‛Abduh. Per quanto influenzato dalla cultura occidentale, i motivi ispiratori di M. ‛A. sono pienamente riconducibili alla tradizione culturale islamica: da Ibn Taimiyya egli riprese per es. il rifiuto del tradizio­nalismo (taqlīd) e l’idea di un islam puro, dalla tradizione teologico-filosofica riprese invece il tema della profezia quale strumento per l’educazione morale delle masse.

Vedi anche
Muḥammad Rashīd Riḍā Rashīd Riḍā ‹rašìid rīḍaa›, Muḥammad. - Teologo e riformatore musulmano (Qalamūn, Tripoli di Siria, 1865 - Il Cairo 1935). Formatosi secondo la tradizione islamica, si recò poi in Egitto dove conobbe Muḥammad ῾Abduh, che lo iniziò alle teorie del panislamismo. Nel 1890 fondò al Cairo la rivista mensile ... Maométto Maométto (arabo Muḥammad "il Lodato"). - Fondatore della religione islamica (La Mecca 570 circa - Medina 632). È considerato dai musulmani il sigillo dei profeti, cioè colui che ha concluso il ciclo della rivelazione iniziata da Adamo. Maometto, figura chiave dell'Islam, è il messaggero di Dio (rasūl ... panislamismo Insieme di tendenze e di movimenti dell’islam moderno miranti a un rinnovamento dei legami spirituali e politici fra tutti i popoli musulmani e all’emancipazione dal dominio europeo. Tendenze panislamiche si concretizzarono alla fine del 19° sec., sotto forma di moti insurrezionali, anticolonialisti ... Salafiyya Movimento modernistico islamico, sorto in Egitto verso la metà dell’Ottocento, dapprima sotto l’influenza di Muḥammad ‛Abduh e Giamāl ad-Dīn al-Afghānī e successivamente di M. Rashīd Riḍā. Il movimento postulava la rivivificazione dell’islam attraverso il ritorno alla purezza delle origini (salaf ṣāliḥ ...
Tag
  • ALESSANDRIA D’EGITTO
  • LINGUA ARABA
  • RASHĪD RIḌĀ
  • MISTICISMO
  • MAOMETTO
Altri risultati per Muḥammad ‛Abduh
  • 'Abduh, Muhammad
    Dizionario di Storia (2010)
    ‛Abduh, Muhammad Teologo e riformatore religioso egiziano (Hissat Shabshir 1849-Alessandria d’Egitto 1905). È uno dei maggiori esponenti del modernismo islamico. Espulso dall’Egitto nel 1882 per aver partecipato alla rivolta di ‛Urabi, fondò a Parigi, insieme al suo maestro Jamal al-Din al-Afghani, ...
  • Muḥàmmad ῾Abduh
    Enciclopedia on line
    Teologo e riformatore religioso egiziano (1849-1905), tra i maggiori rappresentanti del modernismo islamico. Nel 1882, dopo essere stato espulso dall'Egitto, fondò a Parigi, insieme al suo maestro Giamāl ad-dīn al-Afghānī, una società e una rivista panislamica; tornato in patria, venne nominato supremo ...
  • MUḤAMMAD ‛ābduh
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MUḤAMMAD ‛ābduh Michelangelo Guidi Teologo e riformatore musulmano, fondatore del più notevole movimento modernista egiziano. Nato nel 1849 in un villaggio del Basso Egitto, traversò nella prima giovinezza una crisi ascetico-mistica, ma fu ben presto indirizzato all'azione dal famoso rivoluzionario ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali