• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUGO

di Adriano Fiori - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUGO

Adriano Fiori

. Nome volgare usato per designare il Pinus mugo Turra (1765) o P. montana Mill. (1768). È il più piccolo dei pini nostrali, detto anche pino nano, perché infatti più spesso è cespuglioso, con parecchi fusti o rami prima sdraiati e poi incurvati in alto a guisa di candelabro. Il suo portamento è assai variabile secondo i luoghi e la natura del suolo; può assurgere anche alla statura di alberetto e talora di albero alto 10-15 m. (per eccezione sino a 25 metri), con unico fusto a chioma regolarmente piramidale, e si potrebbe confondere allora col pino silvestre, dal quale si distingue à per la corteccia nerastra anziché rossigna, per le foglie verdi cupe e non glauscenti e per gli strobili sessili e bruno-rossastri, invece che con breve peduncolo ricurvo e giallo-grigiastri.

È anche variabile la forma dei coni, ora subglobosi ora ovoideo-allungati, simmetrici o asimmetrici, a scudo delle squame piano o uncinato: caratteri che servirono a distinguere le entità denominate Pinus mughus Scop., P. pumilio Haenke, P. rotundata Lk., P. uncinata Ram., da interpretarsi come varietà, spesso con significato di razze geografiche.

Il mugo abita le alte catene montuose dell'Europa meridionale e centro-orientale, dalla Spagna (Aragona) e Pirenei attraverso le Alpi sino ai Balcani e Carpazî, con aree isolate nell'Appennino abruzzese, in una zona che va da 1200 a 2700 m. s. m.

È pianta longeva e ad accrescimento lentissimo (anelli legnosi mm. 0,2 a 1,6 di spessore); ha legno duro, forte e omogeneo, ma in generale contorto e di piccole dimensioni, quindi poco utilizzabile; è preziosa invece come protezione dei paesi alpini contro le valanghe. Dai giovani rami si distilla un olio essenziale detto oleum pini pumilionis o mugolio, che per le proprietà balsamiche è utilizzato specialmente nelle affezioni delle vie respiratorie.

Vedi anche
pino botanica Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale. 1. Caratteristiche È caratterizzato da foglie aghiformi e rigide riunite in fascetti disposti a 2-8 (di rado 1) su rametti brevi (brachiblasti), ... Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi Parco (320 km2) istituito nel 1993 nella sezione meridionale della provincia di Belluno e comprendente 15 comuni; in precedenza parte del territorio era suddivisa in otto riserve naturali. Vi sono presenti almeno 50 specie di felci; il bosco è costituito in prevalenza da abeti rossi e bianchi, mughi, ... èrica èrica Genere delle Ericacee, comprendente arbusti o piccoli alberi, ramosissimi, con foglie aghiformi, rigide, fiori piccoli e frutto a capsula. La maggior parte delle specie è dell'Africa merid.; poche vivono nel Mediterraneo. In Italia crescono 9 specie, di cui, frequenti nella macchia sempreverde, ... Conifere Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. La moderna sistematica cladistica distingue all’interno delle Conifere gli ordini: Pinali (fig. ...
Altri risultati per MUGO
  • mugo
    Enciclopedia on line
    Nome comune (anche pino mugo o barancio) di Pinus mugo (v. fig.), che è il più piccolo dei pini europei. Tipicamente forma cespugli di 1-3 m, con i rami maggiori sdraiati, e costituisce una boscaglia subalpina notevolmente intricata, detta mugheta; eccezionalmente può crescere in forma di piccolo albero, ...
Vocabolario
mugo
mugo s. m. [voce di origine prelatina] (pl. -ghi). – Piccolo pino europeo (Pinus mugo, sinon. Pinus montana), detto anche pino mugo o pino nano, che cresce sulle alte catene montuose dei Pirenei, Alpi, Balcani e Carpazî: si trova più spesso...
mugòlio
mugolio mugòlio s. m. [comp. di mugo e olio]. – Nome commerciale (propriam. marchio depositato) di un olio essenziale estratto dai rami giovani del pino mugo, usato in terapia come balsamico delle vie respiratorie.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali