• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mug

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

mug


mug 〈mag〉 [MTR] [MCC] Sigla dell'ingl. m(etric) (sl)ug "slug metrico" (→ slug) per indicare un'u-nità di misura della massa, non SI e di uso puramente tecnico, pari alla massa che è accelerata a 1 metro a secondo quadrato da una forza pari a un kilogrammo-peso, cioè pari a g kilogrammi, con g accelerazione di gravità, usualmente normalizzata a 9.806 m/s2; entrata nell'uso intorno al 1960, nei paesi di lingua tedesca è indicata con la sigla TME.

Vedi anche
unità di misura unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le unita di misura di unita di misura soltanto per alcune di esse, dette perciò fondamentali ... Sistema internazionale Insieme di unità di misura assunte (con sigla SI) come unità di riferimento per tutte le esigenze metrologiche della scienza e della tecnica. La denominazione SI è stata sancita nel 1960 nella XI Conferenza internazionale dei pesi e delle misure. Le grandezze fondamentali nel SI sono lunghezza (metro), ... forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso. accelerazione fisica È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore accelerazione a come la derivata temporale del vettore v: dv d2OP a = −−−− = −−−−−, dt dt2 avendo indicato con OP il vettore posizione ...
Categorie
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
  • MECCANICA QUANTISTICA in Fisica
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali