• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUCOSA o membrana mucosa

di Giuseppe Levi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUCOSA o membrana mucosa (lat. scient. mucosa, da mucus "muco" fr. muqueuse; sp. mucosa; ted. Schleimhaut; ingl. mucous membrane)

Giuseppe Levi

In anatomia si dà questo nome alle tonache le quali tappezzano quella faccia della parete di alcuni apparati organici, che è rivolta verso la cavità: p. es., canale alimentare, vie respiratorie, alcuni segmenti dell'apparato uro-genitale. In corrispondenza delle aperture naturali, ove questi apparecchi comunicano con l'esterno (bocca, narici, orifizio uretrale, ecc.), la mucosa si continua nel tegumento mediante una zona di transizione a caratteri intermedî fra mucosa e tegumento. Fu dato a queste membrane il nome di mucose perché mantenute umide di continuo da liquidi secreti dall'epitelio della mucosa stessa oppure da ghiandole in essa contenute; oppure, se le ghiandole sono voluminose, le membrane sono situate profondamente e perfino a grande distanza, ma comunicano con la mucosa mediante il canale escretore; in alcune il liquido secreto è muco, in altre è di natura diversa. Si noti però che non tutte le mucose sono provviste di ghiandole. Talora sono intimamente unite alle parti sottostanti, ma più spesso è interposto un connettivo lasso, in modo che possono scorrere con facilità (tela sottomucosa). Se ricche di vasi, hanno colorito rosso, sono grige se i vasi sono scarsi. Verso la superficie libera tutte le mucose hanno un rivestimento di epitelio formato da una o più cellule a contatto (v. epiteliale, tessuto) e aderente intimamente a uno strato di connettivo fibrillare, la tonaca propria della mucosa, con fibre elastiche e non di rado infiltrata di linfociti; la superficie di contatto fra epitelio e tonaca propria può essere piana, più spesso l'uno s'ingrana all'altra mediante rilievi di varia forma; la tonaca propria si solleva in papille alle quali corrispondono depressioni della superficie profonda dell'epitelio; in questo modo, per la maggior estensione delle superficie, gli scambî fra i due tessuti sono favoriti.

La struttura dell'epitelio e la quantità di fibre elastiche variano nelle mucose delle singole regioni, in relazione alle influenze meccaniche che si manifestano sopra una mucosa. Non di rado parti limitate di una mucosa possono eseguire movimenti in modo autonomo per la presenza di un sottile strato di cellule muscolari lisce sulla faccia profonda della mucosa (muscularis mucosae).

Vedi anche
epitelio Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri di un tessuto primitivo.  anatomia  L’epitelio è costituito da cellule di forma regolare addossate ... muco anatomia e medicina Liquido vischioso e filante che bagna le mucose. È composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e da leucociti ed esercita sulle mucose un’azione protettiva sia meccanica sia antibatterica. È secreto dalle ghiandole mucipare (o mucose): possono essere considerate tali le cellule ... ghiandola Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. ● L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle ghiandola in cui tutte le cellule sono dotate della funzione di secrezione. anatomia Si distinguono due tipi di ghiandola: le ghiandola endocrine, ... tegumento botanica tegumento dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il tegumento seminale (➔ spermoderma). In alcuni casi, nel processo di formazione del seme può accadere che l’endosperma secondario distrugga ...
Altri risultati per MUCOSA o membrana mucosa
  • mucosa
    Enciclopedia on line
    In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a queste membrane il nome di m. perché sono umettate di continuo da liquidi secreti dall’epitelio della ...
  • mucosa
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tonaca che tappezza la parete di alcuni organi rivolta verso la cavità: per es., tubo digerente, vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Anatomia In corrispondenza delle aperture naturali, ove questi apparati comunicano con l’esterno (bocca, narici, orifizio uretrale, ecc.), la ...
  • Mucosa
    Universo del Corpo (2000)
    Daniela Caporossi Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati respiratorio, digerente, urogenitale, e la cui superficie si mantiene costantemente umida grazie alla presenza ...
Vocabolario
mucóso
mucoso mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca la secrezione del muco, o è comunque...
mucósa
mucosa mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali