• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MUCIO

di Serafino Ricci - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MUCIO (C. Mucius o Mutius)

Serafino Ricci

Architetto romano, apparten-nte all'ultimo periodo repubblicano. Dalla notizia di Vitruvio (De Arch., III, 2, 5; VII, praef. 17) - l'unica che abbiamo sull'artista - apprendiamo che M. non solo fu architetto e costruttore del doppio tempio periptero di Honos et Virtus, ma anche studioso e scrittore di architettura romana. E mentre sono per noi perduti gli scritti del primo trattatista Fuficio, di P. Settimio e di M. Terenzio Varrone, Vitruvio ci conserva almeno in piccola parte l'opera di M., riportandoci le regole da lui determinate circa la simmetria della cella e delle colonne del tempio periptero senza posticum, e con intervallo, fra le pareti della cella e le file esterne delle colonne, tale da lasciare un passaggio intorno alla cella stessa. Vitruvio giudica favorevolmente l'edificio di Honos et Virtus.

Erroneamente L. Marini (nell'ediz. di Vitruvio, Roma 1836) confonde il tempio assai più antico di Honos et Virtus, votato ed eretto da Marcello dopo la battaglia di Casteggio, con l'altro dedicato da Mario e costruito da Mucio per le stesse divinità, e certo simile al primo almeno nel particolare della riunione di due celle. Il tempio di Marcello era presso la Porta Capena, quello di Mucio dedicato da Mario ritiene Th. Ashby che dovesse trovarsi presso il tempio di Giove Capitolino.

Bibl.: H. Brunn, Geschichte der griechischer Künstler, 2ª ediz., II, Stoccarda 1889, par. 371-72; S.B. Platner e Th. Ashby, Topographic Dictionary of anc. Rome, Oxford 1929, pp. 258-59.

Vocabolario
muciano
muciano agg. [dal lat. Mucianus]. – Relativo al giureconsulto romano Quinto Mucio Scevola (c. 140-82 a. C.); in partic., fu detta nel diritto romano presunzione m. (lat. praesumptio Muciana) la presunzione per cui tutto ciò che si trova...
mùcia
mucia mùcia s. f. [voce di origine onomatopeica, come micio1] (pl. -cie, raro -ce). – Forma non più com. per micia, gatta domestica. ◆ Dim. mucina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali