• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MSHATTÀ

di Ernst Kühnel - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MSHATTÀ (campo d'inverno)

Ernst Kühnel

Rovine d'un castello arabo nel deserto della Transgiordania, a oriente della punta settentrionale del Mar Morto. La fortificazione forma un quadrato di 144 m. di lunghezza, e consiste d'un muro di conci, rinforzato da 23 torri semicircolari e due esagonali ai lati dell'entrata.

L'interno era diviso in tre gruppi di costruzioni simmetricamente disposte, ma solo il corpo centrale dell'edifizio fu terminato. Si compone questo d'un atrio con vestibolo e camere laterali, d'un cortile d'onore con piscine, e della residenza propriamente detta, con una sala a tre navi innestata a una sala a cupola con tre absidi, fiancheggiata da altri vani. La parte inferiore della facciata d'entrata è splendidamente decorata da un fregio d'acanto che forma un ornato a linea spezzata, con rosoni e con il fondo finemente scolpito (animali e ornamenti vegetali). La maggior parte di questa facciata si trova dal 1904 nella sezione islamica del Museo di Berlino come dono del sultano ‛Abd ul-ḥamīd all'imperatore Guglielmo II.

La pianta di Mshattà appartiene al tipo della ḥīrah, accampamento monumentale arabo sul modello della residenza dei Lakhmidi in Mesopotamia. Si è molto discusso se la costruzione si debba attribuire a questa dinastia (sec. IV), a quella dei Ghassānidi (sec. VI), alla corta dominazione persiana (611-622), oppure al periodo omayyade (661-750). Oggi, quasi tutti gli archeologi sono d'accordo che si tratta d'un monumento della prima epoca islamica; alcuni lo vorrebbero identificare con la residenza che al-Walīd II cominciò, ma non terminò nel deserto (743). Operai radunati da tutte le parti dovettero collaborare alla grande costruzione e nell'ornamentazione della facciata si riconoscono differenze di stile, se non di varie nazioni, come vorrebbe E. Herzfeld, almeno di parecchi maestri.

Bibl.: R. Brünnow e A. v. Domaszewski, Die Provincia Arabia, Strasburgo 1904-09; J. Strzygowski, Mschatta, in Jahrb. d. preuss. Kunsts., XXV (1904), pp. 225-273; E. Herzfeld, Die Genesis der islam. Kunst, in Islam, I (1910); Jaussen e Savignac, Miss. archéol. en Arabie, III, Parigi 1922; A. Creswell, Early Muslim Architecture, Londra 1933.

Vedi anche
Omàyyadi Omàyyadi. - Dinastia di califfi arabi, che governarono l'Impero musulmano dal 661 al 750 d. C. Fu fondata da un rappresentante del ramo principale della famiglia dei Banū Umayya, cioè da Mu῾āwiya ibn Abī Sufyān, il cui padre era stato dapprima tenace avversario di Maometto, ma si era poi convertito in ... Giordania Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania (a E del fiume Giordano) e la Cisgiordania, passata poi sotto il controllo di Israele; dal 1988 il ... Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ... Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.  storia ● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali